Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Linguaggi televisivi. Progettare, scrivere, comunicare, insegnare

ISBN/EAN
9788843033577
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
228

Disponibile

19,50 €
Progettare e scrivere per la televisione significa tener conto dei caratteri costitutivi di questa impresa che è anche "simbolica" in quanto le rappresentazioni che emette sono formalizzate e immerse nel mercato e per di più esercitano, mediante uno specifico linguaggio, un indubbio controllo sociale. È dunque indispensabile tener conto della filiera produttiva nell´ambito di concetti-cardine, dal livello linguistico a quello giuridico-sociale: in breve, dalla serialità alla responsabilità. Il volume espone i criteri principali a cui attenersi per la progettazione di un prodotto televisivo ponendo al centro sia le modalità formali e linguistico-espressive - dalla musica all´immagine - sia quelle sociali ed educative. Fare televisione insegnando che cosa sia la TV è uno degli orizzonti prevalenti del libro al fine di rendere più trasparente e consapevole il contesto in cui si opera e affinch le nuove generazioni si possano rendere ancora più attive nel processo di produzione televisiva.

Maggiori Informazioni

Autore Caprettini Gian Paolo; Zenatti
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 655
Lingua Italiano
Indice 1.Progettare fiction per il cinema e la televisione, di C. Galizia/´Lambito d´azione del produttore/Dall´ideazione alla scrittura/Le parti legali ed economiche/Il pitch/Conclusioni/ 2.Scrivere per la televisione, di M. Sassi/ Introduzione/Entertainment/Fiction/Riferimenti bibliografici/ 3.Musica e televisione, di L. Giachino/´Lapporto musicale al mezzo televisivo in relazione a quello cinematografico/Aspetti tecnici della composizione musicale televisiva/Tecnologia audio negli apparecchi televisivi/Principali applicazioni musicali televisive/ Musica televisiva e comunicazione di massa/ Riferimenti bibliografici/ 4.Informazione o comunicazione, di L. Gigli/ Introduzione/Un esempio: il caso di Melfi/La carta RAI sulla pubblicità/La Carta dei doveri/Le scuole di giornalismo/Uffici stampa/Riferimenti bibliografici/ Leggi e direttive/Sitografia/ 5.Il comico come genere trasversale, di G. P. Caprettini/Tra arte e vita, il medium/Tra scontri e contaminazioni, l´attore/Il corpo del grottesco e l´ironia militante/Homo ridiculus e homo ridiculosus/ Socialità e asocialità, topica e drammaturgia/Come mettere in scena un motto di spirito/Il comico parla di se stesso e altrettanto fa la televisione/Il carattere burlesco e la nostra identità/Riferimenti bibliografici/ 6.TV e comunità, di M. Arvat/Televisione e comunità nell´epoca del reality show/Community television negli Stati Uniti/TV della comunità in Europa/Televisione e comunità in Italia/ Un´esperienza di TV della comunità decentrata sul territorio/´Luniversità come ambito di sperimentazione/Riferimenti bibliografici/Sitografia/ 7.La pubblicità oltre l´immagine televisiva, di A. Appiano/ 8.Educare all´immagine televisiva. Introduzione alla didattica del medium televisivo, di R. Zucchi/ Premessa/ ´Leducazione all´immagine televisiva nella scuola/´Lintervento educativo e didattico/Appendice. Approfondimenti/Riferimenti bibliografici/ 9.Leggere di televisione, di G. Balbi