Linguaggi Specialistici Dell'italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060221
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 250
Disponibile
46,00 €
Negli ultimi cinquant’anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell’italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all’evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l’impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all’economia e al diritto. Nell’era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l’italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Gualdo Riccardo; Telve Stefano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 116 |
Lingua | Italiano |
Indice | Avvertenze Premessa. Linguaggi specialistici e lingua comune oggi 1. Il campo di ricerca Una definizione ancora oscillante/Dimensioni e variazione nei linguaggi specialistici/Caratteristiche generali dei linguaggi specialistici/Note/Riferimenti bibliografici 2. Comunicazione e discorso specialistico Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica/La comunicazione scientifica. Mass media e nuovi modelli/Discorsi e pratiche divulgative della scienza/Divulgazione e didattica: il corto circuito dei linguaggi/Lingua comune e linguaggio specialistico nella didattica/Note/Riferimenti bibliografici 3. Il linguaggio delle scienze (fisica, matematica, scienze naturali) L’evoluzione nel tempo/Il lessico. Tassonomie, specialismi e lingua comune/Sintassi e testualià. La fluidità delle forme testuali e dei generi discorsivi/Testi commentati/Note/Riferimenti bibliografici 4. Il linguaggio della medicina L’evoluzione nel tempo/Il lessico. Specialismi e lingua comune/Sintassi e testualità. Discorso specialistico e informativo-divulgativo/Testi commentati/Note/Riferimenti bibliografici 5. Il linguaggio dell’economia L’evoluzione nel tempo/Il lessico e la formazione delle parole/Sintassi e testualità. Uno stile in anticipo sui tempi/Testi commentati/Note/Riferimenti bibliografici 6. Il linguaggio del diritto L’evoluzione nel tempo/Il lessico e la formazione delle parole/Sintassi e testualità. Il testo giuridico come modello per le scritture formali/Testi commentati/Note/Riferimenti bibliografici Indice dei nomi e delle opere Indice delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: