Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Linguaggi Di Programmazione. Principi E Paradigmi

ISBN/EAN
9788838665738
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Istruzione scientifica
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
600

Disponibile

40,00 €
Il testo affronta gli argomenti principali di un corso generale sui linguaggi di programmazione, con un approccio elementare che richiede prerequisiti minimi. Gli autori hanno preferito identificare le caratteristiche comuni ad ampie classi di linguaggi, piuttosto che presentare un catalogo di tutte le opzioni esistenti. Gli esempi di codice sono espressi in uno pseudolinguaggio che permette di descrivere efficacemente gli aspetti più rilevanti. Tutti i capitoli presentano inoltre una breve serie di esercizi, intesi come banco di prova per la comprensione del materiale. La seconda edizione presenta tre capitoli del tutto nuovi che affrontano la compilazione, con la presentazione dei linguaggi regolari e degli analizzatori lessicali e, quindi, dei linguaggi liberi e degli analizzatori sintattici, e la programmazione concorrente. Il testo è pensato in primo luogo per gli studenti dei corsi di laurea in informatica e ingegneria informatica, ma è adatto anche per il professionista che voglia approfondire la propria conoscenza dei meccanismi che stanno dietro ai linguaggi che utilizza.

Maggiori Informazioni

Autore Gabbrielli Maurizio; Martini Simone
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Istruzione scientifica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Macchine astratte 2) Descrivere un linguaggio di programmazione 3) Analisi lessicale: linguaggi regolari 4) Analisi sintattica: linguaggi liberi 5) Fondamenti 6) I nomi e l’ambiente 7) La gestione della memoria 8) Strutturare il controllo 9) Astrarre sul controllo 10) Strutturare i dati 11) Astrarre sui dati 12) Il paradigma orientato agli oggetti 13) Il paradigma funzionale 14) Il paradigma logico 15) La programmazione concorrente 16) Una breve panoramica storica Bibliografia Indice analitico