Lingua italiana L2 per studenti stranieri. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali. Classe A23. Con simulazione online 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788893623582
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Collana
- Concorso a cattedra
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- 628
Disponibile
36,00 €
Il volume, strutturato in due parti, contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. La prima parte è dedicata ai temi dell'interculturalità e dell'inclusività: vengono presentate le principali norme finalizzate all'integrazione degli alunni stranieri e introdotto il concetto di deprivazione socio-ambientale, condizione nella quale si trovano tutti gli alunni i cui strumenti linguistici, culturali e comportamentali non consentono di raggiungere con successo i traguardi di apprendimento previsti dalla scuola. La seconda parte riguarda l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Si illustrano i principi fondamentali della glottodidattica e si pone particolare attenzione all'insegnamento dell'italiano quale lingua di comunicazione e di scolarizzazione, fornendo linee guida per la progettazione e la programmazione didattica, nonché per la valutazione degli apprendimenti. Il testo è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Maggiori Informazioni
Autore | Lugarini Edoardo;Crisafulli Valeria |
---|---|
Editore | Edises professioni & concorsi |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Concorso a cattedra |
Num. Collana | CC4/53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima - Inclusività, interculturalità, riconoscimento e valorizzazione delle differenze 1. Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi 2. La professionalità del docente nella relazione educativa 3. Didattica, pratiche e metodi di insegnamento inclusivi 4. Apprendimento delle lingue straniere in ambito europeo Parte Seconda - L’insegnamento dell’Italiano lingua non materna (L2) 1. L’apprendimento della L2: approcci e metodi 2. Le competenze per l’apprendimento di una lingua straniera 3. Modalità e tecniche per l’insegnamento e lo sviluppo delle abilità linguistiche 4. Grammatica e insegnamento della L2 5. Modelli operativi per la didattica dell’italiano L2: progettazione e programmazione didattica 6. L’italiano L2 lingua di comunicazione e lingua di scolarizzazione 7. La valutazione degli apprendimenti linguistici 8. L’insegnamento dell’italiano L2 in un contesto plurilingue e interculturale 9. L’italiano L2 in rete (estensione web) |
Concorso Scuola | Secondaria - Prova Scritta e Orale |
Classi Concorso Scuola | A23 - Lingua Italiana per discenti lingua straniera (alloglotti) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: