Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lingua Italiana Ed Educazione Linguistica. Tra Storia, Ricerca E Didattica

ISBN/EAN
9788843068890
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
312

Disponibile

25,50 €
Due vicende hanno interessato la lingua italiana negli ultimi decenni: da una parte un fervore teorico-descrittivo ha prodotto una serie di opere di alto livello; dall'altra un dibattito intenso e appassionato sull'insegnamento dell'italiano, prima come lingua materna, poi anche come lingua seconda. Il volume tenta di descrivere questa complessa vicenda e d'interpretare i bisogni conoscitivi di coloro che insegnano l'italiano o che si preparano a insegnarlo, fornendo loro quelle informazioni di base oggi indispensabili per confrontarsi in modo attivo col mondo della ricerca linguistica e didattica.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Duca Maria Giuseppa
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 901
Lingua Italiano
Indice 1. Nascita di una disciplina Introduzione/Inquadramento storico/I maestri/I linguisti/Dopo le Dieci Tesi 2. La variabilità linguistica La “scoperta” del plurilinguismo/ Il “repertorio linguistico degli italiani”: lingua unitaria e dialetto/dialetti/Le parlate alloglotte/ Le varietà dell’italiano 3. Modello (o modelli?) di lingua e norma L’italiano standard e neo-standard/Norma tradizionale e “italiano scolastico”/Norma linguistica ed uso/Criteri normativi/Norma e grammatiche scolastiche 4. La grammatica nell’educazione linguistica La grammatica sotto accusa/Le risposte: dal rifiuto della grammatica alla ricerca di “altre” grammatiche /Le nuove frontiere della grammatica nell’insegnamento 5. La dimensione testuale Introduzione/Coesione e grammatica/Coerenza e significato/Tipologie testuali/Dimensione testuale e grammatica 6. L’italiano lingua seconda Le ragioni sociali: vecchi e nuovi migranti/Suggerimenti dalla ricerca: la linguistica acquisizionale/Dagli studi acquisizionali alla didattica della L2/Gli apporti del Consiglio d’Europa/Insegnare l’italiano come L2: suggerimenti dalla glot­todidattica Conclusioni Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: