Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

ISBN/EAN
9788856823394
Editore
Franco Angeli
Collana
Lingua, traduzione e didattica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
Immigrazione vuol dire anche emigrazione. Partendo da uno sguardo locale sulla presenza ispanofona (e non solo) in italia, i contributi che compongono il libro ripercorrono un viaggio circolare che nel passato vedeva il continente americano come punto d'approdo. Sotto la lente della sociologia, della psicologia sociale, della letteratura e della linguistica, il volume propone il dialogo interdisciplinare come strumento per affrontare un tema scottante quanto irrisolto: l'incontro fra identità diverse. Filo conduttore la lingua, come veicolo di trasmissione e contatto culturale, come strumento di comunicazione e adattamento ai nuovi contesti, come mezzo di espressione per narrare e raccontare un'esperienza peculiare delle società globali.

Maggiori Informazioni

Autore Calvi Maria Vittoria; Mapelli Giovanna; Bonomi Milin
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingua, traduzione e didattica
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Maria Vittoria Calvi, Giovanna Mapelli, Milin Bonomi, Introduzione Antonietta Albanese, Immigrazione e integrazione sociale: scuola e lavoro Maurizio Ambrosini, Giovani di origine immigrata: costruzioni identitarie e processi di integrazione Irina Bajini, Le reticenze di Pedro e gli sfoghi di Milagros. L'intervista come strumento didattico e culturale Milin Bonomi, Hablamos mitá y mità. Varietà linguistiche di immigrati ispanofoni in Italia María Cristina Bordonaba Zabalza, (E)migración e (in)migración en las definiciones del DRAE Maria Vittoria Calvi, Interviste a immigrati ispanofoni. Repertori linguistici e racconto orale Rocío Caravedo Barrios, La percepción en los fenómenos de contacto por migración Daniela Carpani, Nuovi cittadini, nuove proposte della scuola interculturale: le ricerche sul campo a Genova Patrizia Cordin, Mérica, Mérica. Descrizioni del nuovo mondo il lettere di emigrati dal Tirolo Jolanda Guardi, L'avventura della lingua araba in Occidente Luis Guerra Salas, María Elena Gómez Sánchez, El discurso periodístico sobre la inmigración: algunos ejemplos Giovanna Mapelli, Informazione e multiculturalità: il caso di Expreso Latino Silvia Morgana, Anna Zaffaroni, L'insegnamento dell'italiano L2 a ispanofoni. Aspetti e proposte didattiche Emilia Perassi, Romanzo e migrazione. Appunti sul caso italo-argentino Alessandro Vietti, Italiano e spagnolo a contatto: immigrazione e varietà etnica Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio