Lingua E Traduzione 2. Teoria E Metodologia Della Glottodidattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062300
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
17,00 €
Un testo di teoria e metodologia della glottodidattica può apparire superfluo nel vasto mondo della critica e della ricerca linguistica. Ma, se vera sul piano strettamente teorico, una simile tesi perde consistenza là dove i riferimenti storici sul genere si presentano come contributi autentici di analisi e di verifica di esperienze nate dal confronto e dalla sperimentazione di tutti i giorni con gli studenti. Il volume mira solo a proporre, a chi dell'insegnamento linguistico si occupa nel quotidiano, una pausa storica e di riflessione sullo studio specifico e sistematico delle varie applicazioni della glottodidattica, a livello teorico, pratico, operativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ingenito Michele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 753 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Corsi intensivi e teorie di insegnamento e apprendimento della lingua straniera Lingua, percorsi, apprendimento/Natura della lingua/Definizioni della lingua/I contributi delle scienze/Analisi linguistiche e psicologiche/Classe e conoscenza/Sociolinguistica e antropologia/Lo studente e la sua centralità: un caso reale/Teorie, principî, strategie di apprendimento/Materiale d’uso/Corso intensivo. Il testo ideale 2. Tecniche di apprendimento della lingua straniera Modularità e multimedialità nella glottodidattica/E-learning /Strumenti del Web/Procedure di valutazione/Altre applicazioni multimediali 3. Il rapporto di equivalenza nel processo traduttivo Prospettiva diacronica/Teoria e dinamica della traduttologia contemporanea/L’unità di traduzione/Tipologie testuali nel rapporto di equivalenza/Dalla tipologia testuale alla categoria testuale/Aspetti bipolari della traduzione/Leggibilità e comprensibilità del testo/La traduttologia come riscrittura 4. Critica della critica della traduzione Traduzione e mediazione linguistica/Traduzione tra funzionalità e valenza dei testi/Strumenti e uso didattico delle risorse tecnologiche nel processo traduttivo: il registratore/Traduzione o dell’approfondimento cognitivo 5. Babele andata e ritorno. Estinzione delle lingue tra economia, culture, civiltà Lingue, giù dalla torre/Contaminazione della lingua franca/ Lingue, vendetta di Babele/Lingua madre, tra estinzione e sopravvivenza/Lingue e «fatti» /Lingua franca, «strumento perfetto dell’impero»/Lingua, dialetti e tutela Bibliografia |
Questo libro è anche in: