Le caratteristiche di una lingua influenzano il modo di pensare di chi la parla? Numerosi studi sperimentali hanno cercato di rispondere a questa domanda, indagando gli effetti della morfologia e del lessico sulla concettualizzazione di oggetti, colori, spazio e tempo. Il volume esamina criticamente tali studi evidenziando come i risultati ottenuti non giustificano affermazioni estreme sulla lingua come gabbia del pensiero. Oltre a offrire una fotografia dello stato attuale della ricerca, il testo fornisce gli strumenti critici per sviluppare un'opinione autonoma e consapevole sulla portata delle prove empiriche. Un approccio particolarmente rilevante in un periodo in cui il dibattito pubblico affronta frequentemente temi che chiamano in causa i possibili effetti pervasivi della lingua sul pensiero e sul comportamento delle persone, come ad esempio la questione del linguaggio inclusivo.
Maggiori Informazioni
Autore
Frana Ilaria;Panzeri Francesca
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Studi superiori
Num. Collana
1458
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione 1. Approcci teorici alla relazione linguaggio-pensiero Di che cosa parla questo libro/Panoramica storica/L’ipotesi del relativismo linguistico/Versioni del relativismo linguistico/Quali ambiti linguistici sono rilevanti per il pensiero?/Il tempo nei parlanti hopi/La svolta sperimentale 2. Genere grammaticale e categorie di genere Introduzione/Il genere grammaticale nelle lingue del mondo/L’ipotesi relativista: prime evidenze empiriche/L’ipotesi concettuale/L’ipotesi lessicale sesso-genere/Effetto concettuale o lessicale? Chi ha ragione?/Tiriamo le somme 3. Come parliamo di oggetti e sostanze Introduzione/La distinzione tra oggetti e sostanze nelle lingue del mondo/La prospettiva cross-linguistica: prime evidenze a favore del relativismo/La prospettiva acquisizionale: evidenze a favore dell’universalismo/Integrare le due prospettive: evidenze miste/Un effetto “pensare per parlare”? /Compiti non linguistici/Tiriamo le somme 4. Lessico e percezione dei colori Introduzione/Colori e parole per i colori/Evidenza universalista: la percezione influenza la lingua/Critiche alla teoria universalista/Parole per i colori e percezione categoriale dei colori/Tiriamo le somme 5. Linguaggio e orientamento spaziale Introduzione/Lo sviluppo dell’orientamento spaziale/Variazione cross-linguistica nel descrivere le relazioni spaziali/I primi studi sperimentali a favore del relativismo linguistico/Prima obiezione metodologica agli studi di Levinson/La replica relativista di Levinson/La controreplica universalista/Tiriamo le somme 6. Linguaggio e concezione temporale Introduzione/Le metafore spazio-temporali nelle lingue del mondo/Le metafore spazio-temporali e la visione del tempo/Lingua o cultura? /Boroditsky 10 anni dopo/Reminiscenze whorfiane (e un “tiriamo le somme”) 7. Tiriamo le somme Riferimenti bibliografici