Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lingua E Grammatica. Teorie E Prospettive Didattiche

ISBN/EAN
9788856813388
Editore
Franco Angeli
Collana
Giscel
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160
20,00 €
L'insegnamento della grammatica si riduce ancora troppo spesso a un insieme di nozioni e definizioni da memorizzare, con risultati sempre meno soddisfacenti tanto per gli studenti quanto per i docenti; le cause sono forse da ricercare in percorsi didattici non sempre adeguati al livello dello sviluppo cognitivo dell'alunno e costruiti senza tenere conto della necessità di un suo coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento. Il volume mira quindi a proporre alcune riflessioni teoriche corredate di esempi di prassi didattiche non tradizionali, utili ad affrontare l'insegnamento della grammatica dalla scuola primaria a quella secondaria. Arricchisce il volume un contributo che, in prospettiva pluridisciplinare, vuole mostrare quanto il possesso di solidi strumenti linguistici possa essere importante anche per l'apprendimento della matematica. Contributi di: paola baratter, patrizia cordin, alvise cristinelli, sara dallabrida, valter deon, cristina fait, martina ferronato, maria g. Lo duca, donatella lovison, fioretta mandelli, elena martinelli, elena mengardo, giancarlo navarra, magda niro.

Maggiori Informazioni

Autore Baratter Paola; Dallabrida Sara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Giscel
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Paola Baratter, Sara Dallabrida, Introduzione Maria G. Lo Duca, Martina Ferronato, Elena Mengardo, 'Indicazione per il Curricolo' e obiettivi di apprendimento sulle categorie lessicali: il riconoscimento del Nome Donatella Lovison, Che fare del manuale scolastico di grammatica? Patrizia Cordin, La grammatica delle valenze nella prassi didattica Fioretta Mandelli, Proposte per un 'laboratorio' sulla didattica della grammatica nel biennio della scuola secondaria Valter Deon, Ancora l'analisi logica? Proposte didattiche Alvise Cristinelli, Elena Martinelli, L'indagine morfemica esercizio della competenza interrogativa e supporto alla comprensione 'oltre' l'ora di grammatica Paola Baratter, Cristina Fait, La rappresentazione grafica della frase semplice e complessa come metodo didattico per una comprensione più efficace dei rapporti tra le parole e la frasi Sara Dallabrida, Magda Niro, Valenze e omissibilità degli argomenti. L'esempio letterario da saturare Appendice Giancarlo Navarra, Early algebra: un approccio relazionale all'aritmetica per promuovere una concezione linguistica dell'algebra Nota biografica.
Stato editoriale Fuori catalogo