L'informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891790781
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Theory and practice in Accounting, Auditing and Ri
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 160
Disponibile
23,00 €
La Direttiva Europea 95/2014 ha introdotto l'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. L'obbligo introdotto dalla Direttiva rappresenta il riconoscimento dell'importanza che hanno assunto temi quali l'ambiente, le risorse umane, i diritti umani e la lotta alla corruzione passiva ed attiva nelle prassi gestionali delle imprese. Questo riconoscimento ha determinato il passaggio dell'informativa non finanziaria da volontaria ad obbligatoria, e dimostra come le informazioni non finanziarie siano fondamentali per i vari portatori di interesse e per le imprese stesse. Il lavoro ha l'obiettivo di trattare il tema dell'informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all'evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all'analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cordazzo M.;Marzo G. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Theory and practice in Accounting, Auditing and Ri |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
