Linee Sulla Terra. Confini Politici E Limiti Fondiari In Africa Subsahariana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062331
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 320
Disponibile
35,00 €
Le linee che ritagliano i territori statali e le proprietà fondiarie sono interpretabili come la materializzazione sul territorio di un dispositivo di controllo. In età moderna, lo stato e l'individuo proprietario trovano così uno strumento, estremamente utile ed efficace, in grado di definire e organizzare le relazioni di potere. Questo ordinamento della territorialità è trasferito dalle potenze coloniali sulle terre africane. L'incontro/scontro che ne nasce, fra modi molto diversi di concepire lo spazio, la territorialità della politica, le forme di appropriazione del suolo e delle risorse, è al cuore di questo lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Pase Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 682 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Appunti teorici 1. Ordinamenti della territorialità L’uomo e le cose/La territorialità/Ordinamenti, stabilità, trasgressioni 2. La territorialità moderna La storicità dell’ordinamento moderno: un percorso/I soggetti della modernità in azione Parte seconda Linee in gioco sulle terre saheliano-sudanesi 3. Altri ordinamenti Pluriordinamentalità del possedere/Differenze originarie di ordinamento politico-territoriale 4. Perimetrare l’Africa Linee/Ricognizioni, delimitazioni, ordinamenti 5. Linee di cambiamento Stati, confini e appartenenze/La terra: consuetudine, proprietà privata, sviluppo Conclusioni 1. In corso d’opera 2. Ritorno alle cose Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: