Indice |
Prefazione alla traduzione italiana, Prefazione, Lista degli acronimi e abbreviazioni, Ringraziamenti, RIASSUNTO RIEPILOGATIVO, 1
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Considerazioni generali, 20 1.2 Tipi di ambienti acquatici ad uso ricreativo, 22 1.3 Tipologia d’uso 22 1.4 Tipologia di utenti 24 1.5 Rischi e pericoli 25 1.5.1 Tipologia di pericoli incontrati, 25 1.5.2 Valutazione dei pericoli e dei rischi, 26 1.5.3 L’uso dell’epidemiologia nella valutazione del rischio, 30 1.5.4 Grado di contatto con l’acqua, 31 1.6 Misure per ridurre i rischi in acque ad uso ricreativo, 32 1.7 Gestione delle acque ad uso ricreativo, 35 1.7.1 Detentori di interessi, 35 1.7.2 Gestione integrata di un’area costiera o di bacino idrografico, 36 1.7.3 Tipologia di azioni di gestione, 38 1.8 Natura delle linee guida, 39 1.9 Bibliografia, 42
CAPITOLO 2. PREVENZIONE DEL RISCHIO DI ANNEGAMENTO E INFORTUNI 2.1 Annegamento , 43 2.1.1 Fattori predisponenti, 45 2.1.2 Misure preventive e di gestione, 46 2.2 Lesioni spinali, 47 2.2.1 Fattori contribuenti, 49 2.2.2 Misure preventive e di gestione, 50 2.3 Traumi cerebrali e cranici, 50 2.4 Fratture, lussazioni ed altre lesioni da impatto minore, 50 2.5 Ferite, lesioni e punture, 51 2.6 Interventi e misure di controllo, 53 2.6.1 Assistenza ai bagnanti, 53 2.6.2 Separazione degli spazi/attività, 54 2.6.3 Infrastruttura e pianificazione, 55 2.6.4 Capacità della spiaggia, 56 2.7 Monitoraggio e valutazione, 56 2.7.1 Valutazione dei pericoli, 56 2.7.2 Programmi di ispezione e protocolli, 57 2.8 Bibliografia, 58
CAPITOLO 3. SOLE, CALDO E FREDDO 3.1 Esposizione alle radiazioni ultraviolette, 63 3.1.1 Radiazioni UV e riduzione dei livelli di ozono atmosferico, 63 3.1.2 Effetti sulla salute, 65 3.1.3 Interventi e misure di controllo, 70 3.2 Esposizione al freddo, 76 3.3 Esposizione al caldo, 78 3.4 Bibliografia, 79
CAPITOLO 4. INQUINAMENTO FECALE E QUALITÀ DELL’ACQUA 4.1 Approccio, 83 4.2 Effetti sulla salute associati ad inquinamento fecale, 84 4.3 Approcci alla valutazione e gestione del rischio, 91 4.3.1 L’approccio armonizzato e il “protocollo di Annapolis”, 93 4.3.2 Valutazione del rischio, 94 4.3.3 Gestione del rischio, 98 4.4 Valori delle linee guida, 99 4.4.1 Selezione di studi chiave, 102 4.4.2 L’approccio del 95° percentile, 106 4.4.3 Linee guida per le acque costiere, 106 4.4.4 Linee guida per le acque dolci, 106 4.4.5 Adattamento dei valori delle linee guida alle situazioni nazionali/locali, 112 4.4.6 Parametri normativi importanti, 115 4.5 Valutazione della contaminazione fecale di ambienti acquatici ad uso ricreativo, 116 4.5.1 Categoria di ispezione igienicosanitaria, 117 4.5.2 Valutazione della qualità microbiologica dell’acqua, 125 4.6 Classificazione degli ambienti acquatici ad uso ricreativo, 127 4.6.1 Classificazione iniziale, 128 4.6.2 Controllo della classificazione iniziale , 132 4.6.3 Classificazione provvisoria, 133 4.6.4 Riclassificazione, inclusi avvisi e aggiornamento, 135 4.6.5 Circostanze eccezionali, 137 4.6.6 Monitoraggio e verifica, 139 4.7 Azioni di gestione, 140 4.7.1 Avvisi di salute pubblica e avvertenze, 140 4.7.2 Prevenzione dell’inquinamento, 141 4.7.3 Applicazione delle normative, 143 4.8 Bibliografia 144
CAPITOLO 5. MICRORGANISMI A VITA LIBERA 5.1 Specie di Vibrio patogeni umani, 151 5.1.1 V. alginolyticus, 153 5.1.2 V. cholerae, 154 5.1.3 V. parahaemolyticus, 154 5.1.4 V. vulnificus, 154 5.2 Aeromonas spp, 155 5.3 Amebe a vita libera, 157 5.3.1 Acanthamoeba, 157 5.3.2 Naegleria fowleri, 159 5.3.3 Balamuthia mandrillaris, 160 5.4 Leptospira spp, 161 5.4.1 L. interrogans sensu lato, 161 5.5 Valori delle linee guida, 163 5.6 Valutazione del rischio e misure di controllo 5.6.1 Vibrioni, 163 5.6.1 Aeromonadi, 163 5.6.3 Amebe a vita libera, 164 5.6.4 Leptospire, 165 5.7 Bibliografia, 165
CAPITOLO 6. ASPETTI MICROBICI RELATIVI ALLA QUALITA’ DELLA SABBIA NELLE SPIAGGE 6.1 Microrganismi nella sabbia della spiaggia, 171 6.1.1 Microrganismi indicatori di contaminazione fecale, 171 6.1.2 Staphylococcus, 173 6.1.3 Pseudomonas aeruginosa, 173 6.1.4 Vibrio spp., 173 6.1.5 Enterobatteri, 174 6.1.6 Funghi , 174 6.1.7 Virus e parassiti, 175 6.2 Dispersione e destino dei microrganismi nella sabbia delle spiagge, 176 6.3 Valori delle linee guida, 178 |