Linee di assetto e scenari evolutivi della regione urbana milanese. Atlante delle trasformazioni insediative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407573
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni del dipartimento di architettura e pianifi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 176
Disponibile
38,50 €
Gli autori di questa ricerca ritengono che, anche alla grande scala, sia necessario e possibile restituire un territorio alle politiche d'area e di settore. Questo significa prendere le distanze dalle immagini più semplificanti della metropolizzazione delle aree periurbane per cercare di mettere a fuoco visioni più problematiche: l'immagine di un 'territorio al plurale' che comprende una molteplicità di principi insediativi e paesaggi sociali ed è sottoposto a dinamiche complesse; ma anche l'immagine di una 'regione cerniera' che assume un ruolo strategico per connessioni e relazioni a distanza. Su questi temi il libro propone un contributo ancora sperimentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Palermo Pier Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni del dipartimento di architettura e pianifi |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pier Carlo Palermo, Ambienti insediativi e processi di trasformazione. Verso nuove immagini e interpretazioni della regione urbana milanese (I temi della ricerca; Principi, orientamenti, programmi; Un'idea di governo del territorio; Uno stile di analisi; L'Atlante; Temi e figure del mutamento) Arturo Lanzani, Geografia degli ambienti insediativi lombardi (L'ambito territoriale dell'indagine; I territori della densificazione; I territori a minore densità; Cenni sugli altri ambienti insediativi della regione) Atlante delle trasformazioni insediative (Paesaggi sociali e forme insediative. Quadri d'insieme e linee di tendenza; Strutture e dinamiche degli ambienti insediativi) Elena Granata, Marco Mareggi, Carolina Pacchi, Temi e figure del mutamento. Schede analitiche (Le principali tendenze demografiche e insediative; L'interpretazione della morfologia sociale; Le principali trasformazioni degli ambienti insediativi; Evoluzione delle trame insediative; Strutture e trasformazioni dei singoli ambienti: urbanizzazione reticolare del Vimercatese; Urbanizzazione reticolare del Magentino e del Saronnese; Conurbazione multicentrica dell'Olona e della Brianza milanese; Urbanizzazione pedemontana e collinare occidentale; Urbanizzazione pedemontana e di alta pianura orientale; Insediamenti della pianura irrigua del sud Milano, del Pavese e del Lodigiano) Alessandro Balducci, Grandi progetti e modelli di sviluppo (Una tipologia di interventi che altre regioni europee hanno già realizzato; Sono progetti caratterizzati da lunghe fasi di gestazione; Le difficoltà di implementazione; L'assenza di management è assenza di trasparenza; I molti fattori di ambiguità delle decisioni; Le grandi opere sono grandi macchine complesse; Si tratta di progetti scarsamente integrati; Il cambiamento di senso in relazione al contesto dello sviluppo territoriale; Ripensare le infrastrutture). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
