Lineamenti Di Scienza Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053605
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 3
- Pagine
- 464
Disponibile
31,00 €
Ormai punto di riferimento della scienza politica contemporanea, il presente volume viene adesso riproposto - dopo la sua prima uscita nell'ottobre 1988 in una nuova edizione che registra e discute anche le teorie e i fatti nel frattempo intervenuti. Parole e concetti come globalizzazione e democrazia, partiti e globalismo, prima e seconda modernità, societa' post-industriale e oligarchie, autoritarismo e post-comunismo, tecnocrazia e gruppi di pressione, sviluppo e politica di massa, totalitarismo e post-totalitarismo, ricorrono continuamente nel linguaggio quotidiano. Ma come definire tutte queste realtà? E come inquadrare correttamente i problemi che ad esse fanno riferimento? Il volume si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi.
Maggiori Informazioni
Autore | Fisichella Domenico |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 595 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il concetto di scienza Il criterio costitutivo/Falsificabilità di un sistema teorico/Scienza normale e crescita cumulativa/Formulazione condizionale degli enunciati/Rapporto tra teoria e fatti/Il problema dell’azione internazionale/Scienza del contesto strutturale/Livelli della conoscenza empirica/Giudizio di fatto e giudizio di valore/Fini e mezzi dell’azione sociale/Regolarità e previsione 2. Il concetto di politica Ambivalenza del rapporto politico/Guerra e pace/Principio di risoluzione dei conflitti/La forza tra potere e autorità/Primato e generalità della politica/ La questione dell’autonomia 3. Sistema politico e processo politico L’affrancamento della politologia/Ruolo e limiti del comportamentismo/Sistema come complesso di interazioni/Il modello cibernetico/Lo schema dello struttural-funzionalismo/L’approccio della cultura politica/Mutamento, sviluppo e modernizzazione/Le crisi della società moderna/L’incidenza delle linee di frattura/Condizioni della stabilità politica/Transizione di regime/Il “laboratorio" della scienza politica 4. Sistema politico e sistema socio-economico Analisi economica della politica/Tre rivoluzioni industriali/il dilemma tecnocratico/L’ipotesi neo-corporativa/Il nodo della “democrazia elettronica"/Globalizzazione e globalismo 5. Le unità del sistema politico I gruppi dall’interesse alla pressione/I partiti dai notabili alle masse/I movimenti come realtà a due livelli/I sindacati come soggetti politici 6. Sistemi partitici e sistemi elettorali Il concetto di “razionalizzazione?/Intensità ideologica e rotazione al potere/Formato numerico e meccanica funzionale/Momenti del dibattito successivo/Come tradurre i voti in seggi/Tre operazioni di "ingegneria" elettorale 7. Rappresentanza, governo, burocrazia Verso la sovranità nazionale/Oltre la teoria del mandato/Responsabilità e competizione/La funzione del controllo politico/Esecuzione o formulazione delle politiche?/Per una gestione pubblicistica dello Stato/Conseguenze e distinzioni/ Una serie di questioni aperte/Potere politico e amministrazione/Tra neutralità e interventismo/Un fenomeno controverso/Sato e cartel party 8. I regimi del nostro tempo Il paradigma democratico/I problemi della democrazia/Le sfide alla democrazia/Il totalitarismo come "novità"/Partito unico e rivoluzione dall’alto/Una vocazione antipluralistica/L’area dei regimi autoritari/Oltre il totalitarismo Glossario Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: