Lineamenti di psicologia scolastica. Percorsi educativi dalla prescuola alla scuola dell'obbligo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456724
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 416
Disponibile
38,00 €
Il volume intende fornire una serie di conoscenze indispensabili nei vari ambiti che definiscono l'azione educativa, nel suo senso più ampio, proponendosi di indicare le possibili interazioni esistenti tra i vari contesti educativi e tutte le forme di educazione che, in tali contesti, potrebbero essere attivati. Il volume si articola in tre parti. La prima fornisce un inquadramento storico; la seconda descrive le forme di educazione connesse con lo sviluppo morale; la terza pone l'attenzione sulle 'diversità', identificate sia con le disabilità sia con la multietnicità. Il libro si rivolge agli studenti di scienze della formazione e a quanti, per motivi professionali differenti, hanno con il bambino un rapporto e un coinvolgimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Iannaccone Antonio; Longobardi Claudio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Sviluppo emozionale, sessuale e ludico come supporto della relazione educativa Carlo Trombetta, Psicologia e psicologi nella scuola: malintesi, resistenze e possibilità di una collaborazione (Premessa; Il mondo della psicologia e della scuola: excursus storico; Dalle chiusure e dai malintesi ad una collaborazione tra la psicologia e la scuola; Articolazione del servizio di psicologia scolastica; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Claudio Longobardi, La relazione insegnante-allievo (La relazione; La relazione alunno-insegnante; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Angelica Arace, Osservare per educare: il metodo osservativo come sostegno alla relazione educativa (L'osservazione: definizione e tipologie; Osservare la relazione; Momenti di osservazione in una Scuola dell'Infanzia; Riferimenti bibliografici) Rocco Quaglia, Educare nella fiducia (Le due forme della conoscenza; Fiducia come sapere; Fiducia come conoscenza di sé; La fiducia come risorsa di vita; Il luogo della fiducia; Riferimenti bibliografici) Angelica Arace, Educare alle emozioni: prospettive evolutive e dimensione relazionale dello sviluppo emotivo (Le emozioni nello sviluppo infantile; La dimensione relazionale delle emozioni; Le emozioni nella costruzione del sé: dalla regolazione diadica all'autoregolazione; Le emozioni nel contesto educativo; Riferimenti bibliografici) Emma Baumgartner, Spazi e tempi per giocare nella scuola dell'infanzia (Le caratteristiche del gioco; A che cosa giochiamo?; Fattori che influenzano il gioco dei bambini; Spazi e tempi per giocare nella scuola dell'infanzia; Riferimenti bibliografici) Fabio Veglia, Ivan De Marco, Educare alla sessualità: il modello interattivo narrativo (L'educazione sessuale a scuola; Lo sviluppo affettivo, la sessualità e il progetto educativo; Le quattro dimensioni della sessualità; Una relazione sessualmente emozionale; Contenuti per un progetto di educazione sessuale; Metodologia dell'educazione sessuale; La prevenzione dell'abuso sessuale; Riferimenti bibliografici) Donatella Scarzello, Educazione alla salute e promozione del benessere nella scuola (Il significato di "salute"; Il ruolo della scuola nella costruzione della salute; La progettazione dialogica; L'autoefficacia e il suo ruolo nel modulare la salute; La scuola e l'educazione alla salute: l'intervento sull'autoefficacia; La scuola come setting che promuove salute: dal cambiamento individuale a quello ambientale; La scuola nel contesto territoriale: dall'efficacia personale a quella collettiva; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Educazione e sviluppo morale nel bambino e nell'adolescente. Genesi, sviluppo, valutazione e percorsi innovativi in ambito scolastico Daniela Maccario, Educazione al senso critico e scuola primaria (Istanze educative e promozione dell'autonomia di giustizia; Insegnamento e sviluppo del senso critico; Dimensioni dell'apprendimento alla critica; Criteri di scelta e organizzazione dei contenuti d'insegnamento; Criteri per la definizione dell'approccio metodologico-didattico; Un percorso per la promozione del senso critico attraverso l'insegnamento della storia; Riferimenti bibliografici) Paola Ricchiardi, L'orientamento nella scuola elementare: un progetto di ricerca-azione (La ricerca-azione: il modello di K. Lewin; Perché l'orientamento nella scuola elementare?; Il progetto: "Imparare a scegliere dalla scuola elementare alla scuola media"; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Antonietta Provinzano, Educare alla sicurezza stradale (Alcuni dati epidemiologici; Cause degli incidenti stradali; Processi percettivi e attribuzionali nell'abuso della strada; Adolescenza e sicurezza stradale; Strategie per ridurre gli incidenti; L'educazione stradale nella scuola; Metodologia dell'educazione stradale; Alcune proposte di lavoro con gli adolescenti; Riferimenti bibliografici) Renzo Vianello, La comprensione delle nozioni religiose (I primi dieci anni di vita: comprensione delle nozioni religiose e della morte; La concettualizzazione religiosa nell'adolescenza; Riferimenti bibliografici) Cristina Coggi, La formazione dei docenti e la sua verifica (Come caratterizzare la professione docente?; Come valutare la qualità della formazione; Riferimenti bibliografici) Parte III. Educare alle diversità. Comunicazione, apprendimento, convivenza e solidarietà Andrea Canevaro, Crescere nella diversità come risorsa (Chi cresce in questi anni in situazione di stress; Due piccole storie; Vigilanza, attenzione, stress, trauma; Collocare le esperienze in un sistema. Ovvero: imparare a resistere; Riferimenti bibliografici) Marisa Pavone, Il portfolio per gli alunni disabili. Strumento di valutazione autentica e orientativa (Il portfolio: origini e sviluppi; Il portfolio e la valutazione orientativa per il disabile; I bisogni formativi del disabile; Il piano educativo individualizzato: progetto integrato e globale; Per il disabile: valutazione orientativa; Competenza e bilancio di competenza; Il portfolio come strumento di didattica e valutazione orientativa; Vantaggi del portfolio; Riferimenti bibliografici) Mario Martinelli, L'educazione alla cittadinanza (Necessità di cambiamento e bisogno di identità; Globalizzazione e convivenza civile; Scuola ed educazione alla cittadinanza; Educazione alla cittadinanza; Riferimenti bibliografici) Antonio Iannaccone, Flora Di Donato, Educazione alla convivenza multiculturale (Pluridisciplinarietà e multiculturalità; Il fenomeno del multiculturalismo; Multiculturalità ed Identità; Cultura ed educazione; La conoscenza della propria cultura, dialogo con altre culture, sviluppo dell'identità culturale; Riferimenti bibliografici) Stefano Ramella Benna, Educare alla comunità: appartenenza, partecipazione e solidarietà (Comunità e percorsi educativi contemporanei: il conscio e l'inconscio, il reale e il virtuale; Il "senso di comunità": un valore da interiorizzare; Dall'appartenenza alla partecipazione: il visibile e l'invisibile; Influenza e dipendenza; Conclusioni: l'azione educativa; Riferimenti bibliografici) Luisa Molinari, Relazioni, contesti e cultura nella psicologia dell'educazione (La prospettiva socio-costruzionista e la prospettiva socio-culturale; Strategie di studio e competenze sociali; Imparare a leggere e a scrivere: l'importanza dei fattori socio-culturali; Collaborazione e partecipazione fra apprendisti e novizi: gli eventi anticipatori della lettura e della scrittura; Riferimenti bibliografici)) Ivan Blancato, Nuccio Leotta, Apprendimento e dislessia: un'indagine esplorativa (L'apprendimento; La dislessia; Ricerca: alterazioni della componente fonologica e visuo-spaziale nella Working-Memory in bambini dislessici; Suggerimenti per il trattamento della dislessia; Riferimenti bibliografici) Duccio Demetrio, Regie emozionali, attori conoscitivi. Oltre i dualismi dell'apprendimento (Il piacere nobile e perverso di manipolare la mente per educarla; I saperi come storia delle avventure intellettuali; L'intreccio tra encefalo e linguaggio; L'insensato contendere tra emozionisti e mentalisti; L'atavica questione si ripropone a scuola; Tempo di affetti, tempi dell'intelletto: sempre del pensiero; La vita mentale è la vita degli affetti) Silvia Pogliano, Luca Rollè, La comunicazione: un ponte tra il mondo interno e il mondo esterno (Lo sviluppo del linguaggio nel bambino; La pragmatica della comunicazione; La comunicazione non verbale; Spunti di riflessione; Riferimenti bibliografici) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: