Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lineamenti Di Pratica Legislativa Penale

ISBN/EAN
9788815118912
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
440

Disponibile

34,00 €
Con questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1874 e frutto soprattutto dell'esperienza forense, Francesco Carrara volle offrire all'attenzione dei legislatori preziosi suggerimenti di tecnica legislativa, affrontando nel contempo interessanti questioni del giure penale, correlate per lo più a concreti casi giudiziari. All'indomani dell'unità d'Italia si era proceduto a un'unificazione dei codici, ma nel diritto penale tale unificazione tardava a maturarsi: con gli scritti qui raccolti, può ben dirsi che il Carrara, pur nel solco di una tradizione "italiana" già risalente, pose le basi per un nuovo modello di codice penale, destinato ad avere successo non solo in Italia ma in tutta Europa.

Maggiori Informazioni

Autore Carrara Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Alberto Cadoppi. - Lineamenti di pratica legislativa penale. - Introduzione. Idea e Metodo. - I. Difesa sociale. Tutela giuridica. Empirismo e Ragione. - II. Il Codice per i Giurati. - III. Criterii prossimi delle definizioni. - IV. Scalamento. Tempo di notte. Adulterio. Privilegio del complice nell'adulterio. - V. Mistificazioni. - VI. Suggesto. - VII. Adulterio a danno di coniuge pazzo. - VIII. Testimoni eccettuati. - IX. Matrimonio ecclesiastico. - X. Arbitrio sopra la legge. - XI. Momento consumativo del furto. - XII. Resistenza, Armi. - XIII. Soppressione, pregiudicialità. - XIV. Contumaci e difesa. Contumaci e presenti. - XV. Furto, valore, aggio. Furto, gaz. - XVI. Simulazione di delitto. - XVII. Mai presunzione di reità. - XVIII. Massimi e minimi. - XIX. Accettazione di rinunzia a querela privata. - XX. Mai presunzioni juris et de jure in penale. - XXI. Testimonianze anonime. - XXII. Causa nei reati di sangue. - XXIII. Disposizioni inutili e pericolose. - XXIV. Unità di legge penale. - Conclusione.