Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lineamenti di diritto dell'Unione europea

ISBN/EAN
9788846489586
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160
19,00 €
La monografia - nata dal ciclo di lezioni tenute dall'autore nell'ambito dell'insegnamento di diritto dell'unione europea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di siena - si propone di fornire una chiave di lettura agile e semplice dell'unione europea incentrata prevalentemente sull'analisi del processo di integrazione europea e del quadro istituzionale. In questa prospettiva, il libro è destinato a chi ha necessità di avvicinarsi alla materia pur avendo una formazione culturale di tipo non giuridico e a chi, semplicemente, è mosso dalla volontà di conoscere un fenomeno storico e giuridico che riguarda da vicino tutti i cittadini europei. La prima parte del volume è dedicata alla nascita dell'idea europeista ed alle tappe fondamentali del processo d'integrazione dell'unione europea, mentre la seconda parte si sofferma sulle istituzioni e sugli atti dell'unione europea, nonchè su alcune politiche comunitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Morrone Adriano
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Storia dell'integrazione europea L'idea europeista e la nascita delle Comunità europee (L'idea europeista; Il periodo postbellico; Il Consiglio d'Europa e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo; La Comunità del carbone e dell'acciaio; La Comunità Europea di Difesa e la Comunità Politica Europea; La teoria funzionalista dell'integrazione europea; La Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell'Energia Atomica; L'European Free Trade Association) Il processo d'integrazione europea dal primo allargamento alla Costituzione europea (Il primo allargamento della CEE: dai Sei ai Nove; Il primo tentativo di integrazione monetaria e l'estensione delle Comunità negli anni Ottanta; L'Atto unico europeo; Il Trattato di Maastricht: l'Unione europea e l'integrazione monetaria; L'allargamento della Comunità europea verso est e i "criteri di Copenaghen"; Il Trattato di Amsterdam; Il Trattato di Nizza; La Costituzione europea; Il futuro dell'integrazione europea: la "Dichiarazione di Berlino" e il Consiglio di Bruxelles del 21 e 22 giugno 2007; Tabella di sintesi A: Cronologia dell'integrazione europea) Parte II. Istituzioni, atti e politiche dell'Unione europea Le istituzioni comunitarie (Quadro istituzionale; Il Parlamento europeo; Il Consiglio dell'Unione europea; La Commissione; Il Consiglio europeo; La Corte di giustizia, il Tribunale della funzione pubblica e il Tribunale di primo grado; Altri organi: la Corte dei Conti, la Banca europea per gli investimenti, il Comitato economico e sociale, il Mediatore europeo; Tabella di sintesi B: Le istituzioni comunitarie) Gli atti delle istituzioni comunitarie (Premessa: le fonti dell'ordinamento comunitario; I regolamenti; Le direttive; Le decisioni; I pareri, le raccomandazioni e gli atti atipici; Gli atti del secondo e del terzo pilastro; Gli atti nella Costituzione per l'Europa; Rapporti tra diritto comunitario e ordinamento interno; Tabella di sintesi C: Gli atti dell'Unione europea) Relazioni internazionali e politiche comunitarie (Le relazioni esterne e la politica estera; La politica a favore dell'occupazione; La lotta alla criminalità; La libera circolazione dei beni culturali) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo