Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lineamenti Di Diritto Costituzionale Della Regione Lombardia [Violini - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834879825
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto costituzionale regionale
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
458
46,00 €
La collana di diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.

Maggiori Informazioni

Autore Violini Ferrari Lorenza; Camerlengo Quirino
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Diritto costituzionale regionale
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – I. I princìpi generali. – Sez. I: Profili storici (L. Violini). – Sez. II: Princìpi e diritti nella legge fondamentale della Regione Lombardia. – (G. Ragone). – II. Gli organi della regione. – Sez. I: Il Consiglio regionale (F. Semeraro). – Sez. II: Il Presidente della Regione e la Giunta regionale (F. Furlan). – Sez. III: La forma di governo regionale (M. E. Gennusa). – III. Il sistema delle fonti. – Sez. I: Lo Statuto regionale (Q. Camerlengo). – Sez. II : La legge regionale (Q. Camerlengo). – Sez. III: I regolamenti regionali (Q. Camerlengo). – Sez. IV: I rapporti tra le fonti (Q. Camerlengo). – IV. L’amministrazione regionale (M. Gorlani). – V. Gli istituti di partecipazione (G. Matucci). – VI. La finanza e la programmazione economica (L. Antonini e M. Bergo). – VII. Gli altri organi e gli organi di garanzia. – Sez. I: La Commissione garante dello Statuto (A. Baraggia). – Sez. II: Il difensore regionale (M.M. Giungi). – Sez. III: Il Comitato regionale per le comunicazioni (B. Vimercati). – Sez. IV: Il Consiglio per le pari opportunità (A. Osti). – Sez. V: Il Comitato paritetico di controllo e valutazione (D. Capone). – VIII. La proiezione internazionale dell’autonomia regionale (S. Ninatti). – IX. I raccordi con lo stato e con le altre regioni (E. Fagnani). – X. La proiezione interregionale dell’autonomia (A. Venturi). – XI. La regione e gli enti locali (A. Rovagnati). – XII. Il contenzioso costituzionale (S. Troilo e Matteo Carrer). – Appendice: lo statuto della regione lombardia.
Stato editoriale Fuori catalogo