Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale. Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali

ISBN/EAN
9788820450779
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
300

Disponibile

36,00 €
Il volume è interamente aggiornato e propone cognizioni giuridiche di base, che è oggi assolutamente opportuno apprendere, anche in percorsi di studio diversi da quelli giuridici. Il libro illustra i tipi di atti normativi che incidono nella nostra vita quotidiana e nella vita della società; spiega da quali istituzioni provengono (stato, unione europea, comunità internazionale); chiarisce come questi atti si coordinano fra loro e in base a quali criteri si stabilisce la prevalenza dell'uno sull'altro. Il testo esamina la tutela giuridica dei diritti fondamentali a livello internazionale, europeo e nazionale, ed evidenzia che ai diritti dell'uomo è tributato spesso un rispetto puramente formale. L'esposizione è il più possibile discorsiva ed è condotta sicuramente in modo graduale, partendo dalle cognizioni più elementari del diritto. Pertanto, il libro è didattico, ma ad un tempo anche divulgativo, per la semplicità espositiva, e può essere considerato pure un testo di 'riferimento', cioè una sorta di 'glossarietto', data la consistenza dell'indice analitico.

Maggiori Informazioni

Autore Di Martino Patrizia; Di Pascale Alessia; Sorgato Andrea; Viti Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Lingua Italiano
Indice Parte I. Parte generale Legge e diritto (Definizioni: legge; (Segue): diritto; (Segue): funzione della legge e del diritto; (Segue): i mezzi coercitivi (cenni); Rapporto fra legge/diritto e società; scheda cap. 1) I sistemi giuridici (Le tradizioni giuridiche. La tradizione occidentale; (Segue): il sistema giuridico di common law; (Segue): il sistema giuridico di civil law; (Segue): la codificazione; scheda cap. 2) La nozione di stato (Definizioni: lo Stato; (Segue): forme di Stato; (Segue): strutture dell'organizzazione statale; (Segue): forme di Governo; (Segue): gli organi dello Stato. Caratteristiche generali; (Segue): tipi di maggioranze; (Segue): i sistemi elettorali; Scheda cap. 3) La pluralità di ordinamenti giuridici (Gli ordinamenti giuridici e la loro integrazione (nozione generale); Il profilo strutturale e sostanziale dell'ordinamento giuridico nazionale. I rami del diritto; Scheda cap. 4) Le fonti del diritto (Il concetto di fonte del diritto; Piano di lavoro; Scheda cap. 5) Parte II. Tratti degli ordinamenti internazionale, europeo e nazionale Elementi dell'ordinamento internazionale (Caratteristiche dell'ordinamento internazionale; La cooperazione fra Stati e le Organizzazioni internazionali. Le OIG; (Segue): l'ONU (in sintesi); (Segue): l'OMC o WTO (nozione generale); (Segue): le ONG; Le multinazionali (IMN); Scheda cap. 6) Lineamenti dell'ordinamento dell'unione europea (Genesi storica: l'integrazione europea. Il piano Marshall: l'istituzione dell'OECE (poi OCSE); della NATO e del Consiglio d'Europa (CdE); La nascita della prima Comunità europea: la CECA; Federalismo europeo e funzionalismo economico; La nascita delle altre due Comunità europee: la CEEA (o EURATOM) e la CEE; Le principali tappe dell'integrazione europea; Dal Trattato che proponeva l'adozione di una Costituzione per l'Europa al Trattato di Lisbona; Caratteristiche generali dell'Unione europea e del suo ordinamento. Alcuni principi (cenni): il primato del diritto dell'UE; l'efficacia diretta del diritto dell'UE: l'effetto utile; I simboli di appartenenza all'UE; I valori dell'UE; Le competenze dell'UE. Altri principi dell'UE (cenni): principio di attribuzione; di sussidiarietà; di proporzionalità; La cittadinanza dell'Unione; La libera circolazione delle persone; Il mercato interno nel sistema dell'UE (la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali); (Segue): peculiarità del settore agricolo nella costruzione del mercato unico europeo. La deroga agricola alla disciplina della concorrenza (X); (Segue): la deroga agricola alla disciplina della circolazione delle merci (Y). Il principio del mutuo riconoscimento; (Segue): la discriminazione a "rovescio"; (Segue): la deroga agricola alla disciplina della sicurezza dei prodotti (W) e della qualità dei prodotti (Z); (Segue): l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (AESA o EFSA); L'organizzazione dell'ordinamento europeo in sintesi: l'esercizio del potere decisionale nell'UE (Consiglio europeo, Consiglio e Commissione a confronto). L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e per la politica di sicurezza; Il Consiglio europeo ed il suo Presidente; Il Consiglio; La Commissione europea; Il Parlamento europeo; La funzione legislativa; C'è democrazia nell'Unione europea?; La funzione di bilancio; La Corte di giustizia dell'Unione europea; La Banca centrale europea e la Corte dei conti. Altri organi (cenni); Conclusioni: traguardi raggiunti, nodi da superare, sfide da affrontare nell'integrazione europea; Scheda cap. 7) Caratteristiche dell'ordinamento nazionale (La forma di Stato e di Governo dell'Italia; La Costituzione repubblicana; (Segue): i principi fondamentali; (Segue): i diritti inviolabili (le libertà fondamentali); (Segue): i doveri costituzionali; L'organizzazione della Repubblica italiana in sintesi: organi e poteri; (Segue): il Parlamento; (Segue): il Governo (e la pubblica amministrazione); (Segue): il Presidente della Repubblica; (Segue): la Magistratura e la Corte costituzionale; (Segue): le autonomie locali; Scheda cap. 8) Parte III. Il sistema delle fonti La creazione delle norme giuridiche (Premessa; I soggetti che creano le regole giuridiche nell'ordinamento internazionale; Il ruolo delle Istituzioni nella formazione degli atti legislativi nell'ordinamento dell'UE; (Segue): l'attività esecutiva di attuazione degli atti legislativi (regolamenti UE e direttive UE di attuazione); Gli organi che formano le norme giuridiche nell'ordinamento nazional; (Segue): la ripartizione delle competenze fra lo Stato e le Regioni; Scheda cap. 9) La tipologia delle fonti (Premessa; Le fonti internazionali: la consuetudine e i principi generali; (Segue): i Trattati; (Segue): esempi di Trattati; (Segue): conclusioni: d.i. generale e d.i. particolare a confronto. La gerarchia delle fonti internazionali; Le fonti del diritto dell'Unione europea: diritto primario e diritto derivato; (Segue): gli atti delle Istituzioni dell'UE. I regolamenti; (Segue): le direttive; (Segue): gli atti delegati, i regolamenti e le direttive di esecuzione della Commissione UE; (Segue): le decisioni, le raccomandazioni, i pareri; Le fonti nazionali: criteri ordinatori; (Segue): il sistema gerarchico delle fonti interne; (Segue): le fonti superprimarie; (Segue): le fonti primarie (l., d. l., d. lgs., referendum abrogativo, regolamenti delle Camere, legge regionale); (Segue): le fonti secondarie; (Segue): la consuetudine; Scheda cap. 10) Il sistema gerarchico delle fonti del diritto (Il sistema globale delle fonti del diritto applicabili in Italia; (Segue): l'adattamento dell'ordinamento nazionale a quello internazionale; (Segue): l'integrazione dell'ordinamento italiano con quello dell'Unione europea; Scheda cap. 11) L'entrata in vigore e l'abrogazione degli atti normativi (L'entrata in vigore; (Segue): l'efficacia dell'atto normativo; (Segue): il principio dell'irretroattività della legge; (Segue): l'abrogazione; Scheda cap. 12) I diritti fondamentali dell'uomo (Il riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo: genesi storica; La tutela a livello internazionale; (Segue): la tutela in sede europea; (Segue): la tutela in ambito nazionale; La fame nel mondo; Conclusioni; Scheda cap. 13) Indice analitico Elenco autori Gli autori Citazioni.
Stato editoriale In Commercio