Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'industrializzazione del comprensorio Vajont. Intervento speciale, ricostruzione economica e sviluppo dopo la catastrofe (1963-2000)

ISBN/EAN
9788815280473
Editore
Il Mulino
Collana
Fuori collana
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
504

Disponibile

38,00 €
Frutto di una ricerca originale basata su fonti inedite, questo volume propone un quadro organico e articolato del processo di ricostruzione economica che si realizza nel Bellunese dopo la catastrofe del Vajont del 9 ottobre 1963. Introdotto da un ampio saggio di G.L. Fontana, che traccia il «difficile percorso» dell'industria in montagna, il volume prende le mosse dallo stato della società locale all'inizio degli anni Cinquanta, di cui evidenzia la fragilità economica e la condizione di sottosviluppo originata dal drenaggio di uomini e risorse cui era sottoposta. Quindi si concentra sui due momenti chiave del processo di industrializzazione: quello promosso dal basso dalle comunità locali, che prende forma alla vigilia della catastrofe e trova nel consorzio dei comuni del Bim Piave il canale di attuazione, e quello perseguito dal legislatore dopo la catastrofe attraverso il Consorzio per il nucleo di industrializzazione della provincia di Belluno. Di questa esperienza di politica territoriale e industriale, che si sviluppa tra gli anni Sessanta e Novanta, vengono ripercorse le fasi salienti, seguendo l'iter di elaborazione della legislazione speciale, la messa in opera del processo di ricostruzione e il flusso di imprese che si insediano nelle diverse sedi del nucleo. Presentazione di Roberto Padrin e premessa di Pierluigi De Cesero.

Maggiori Informazioni

Autore Amantia Agostino
Editore Il Mulino
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Fuori collana
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio