Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'industria italiana contemporanea. Tra declino e ristrutturazione (Iacobucci Donato - Carocci)

ISBN/EAN
9788829027439
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
220

Disponibile

27,00 €
Nei primi decenni del nuovo secolo l'economia italiana ha continuato a caratterizzarsi per la bassa crescita e il relativo arretramento rispetto alle altre economie avanzate. Ciò è anche il risultato di alcune debolezze strutturali del sistema industriale italiano: la presenza dominante di microimprese, lo scarso peso delle grandi imprese, i crescenti divari territoriali, il ridotto impegno negli investimenti in ricerca e sviluppo, la limitata capacità innovativa delle imprese. Per molti studiosi questi elementi delineano un processo di declino strutturale che può essere arrestato o invertito attraverso incisive politiche industriali volte a modificare l'organizzazione e gli assetti di governance delle imprese e a indirizzare la specializzazione settoriale verso attività a più alto contenuto di tecnologia. Altri studiosi, invece, pur non sottovalutando i fattori di debolezza sopra richiamati, mettono in evidenza le ottime performance sui mercati internazionali conseguite da un robusto nucleo di medie imprese nei settori tipici del made in Italy, verso le quali andrebbe rivolta l'attenzione delle politiche industriali. I saggi contenuti in questo volume offrono analisi utili a comprendere l'evoluzione e le prospettive dell'industria italiana nei suoi diversi aspetti e a orientarsi nel dibattito sugli indirizzi e sugli strumenti della politica industriale.

Maggiori Informazioni

Autore Iacobucci Donato
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1674
Lingua Italiano
Indice

Introduzione di Donato Iacobucci
Riferimenti bibliografici
1. Le risultanze del censimento permanente delle imprese: evoluzione, comportamenti e strategie delle imprese dell’industria e dei servizi di Alessandro Faramondi
Introduzione/Il censimento permanente delle imprese dell’industria e dei servizi/Prospettive di sviluppo delle imprese/Conclusioni/Appendice/Riferimenti bibliografici
2. Alla ricerca delle grandi imprese di Alessandro Sterlacchini
Introduzione/La spesa in R&S nel periodo 2013-21: Italia e Germania a confronto/La dimensione delle imprese attive nella R&S/Il ruolo delle grandi imprese/Considerazioni conclusive/Riferimenti bibliografici
3. L’attività innovativa in Italia nel lungo periodo di Federico Barbiellini Amidei
L’attività di ricerca e sviluppo nell’industria italiana nel lungo periodo/L’evoluzione dei risultati dell’attività innovativa dell’industria italiana/Conclusioni parziali e in evoluzione/Riferimenti bibliografici
4. La transizione digitale e verde in Italia di Nicoletta Corrocher e Maria Luisa Mancusi
Introduzione/La transizione green digital a livello paese e regionale/La transizione green digital a livello di imprese/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. Innovazione e imprenditoria dei dottorandi italiani di Barbara Napoli, Alessandro Muscio e Giovanna Vallanti
Introduzione/I risultati di un’indagine empirica/Risultati e discussione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Investimenti intangibili, proprietà e governance delle imprese di Marco Cucculelli
Riferimenti bibliografici
7. Capitale organizzativo e partecipazione alle catene globali del valore: gli effetti sulla produttività di Cecilia Jona Lasinio e Valentina Meliciani
Introduzione/Letteratura di base e domande di ricerca/Risultati e conclusioni/Riferimenti bibliografici
8. Proprietà e governance delle imprese: che cosa è cambiato negli anni Venti? di Laura Rondi
Introduzione/Evoluzione della proprietà e del controllo nelle imprese/Eppur si muove/Capitale intangibile e sostenibilità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
9. Internazionalizzazione delle imprese e aggiustamento manifatturiero di Sergio De Nardis e Cristina Pensa
Introduzione/Stato della manifattura: efficienza, settori, dimensioni/Le imprese esportatrici e aggiustamento manifatturiero/Caratteristiche degli esportatori manifatturieri italiani in confronto con i competitori/Internazionalizzazione produttiva e aggiustamento manifatturiero: CGV e multinazionali/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
10. L’internazionalizzazione delle imprese italiane: eterogeneità ed effetti di selezione di Enrico Marvasi
Introduzione/Internazionalizzazione e declino/Qualcosa è cambiato/Non solo export/Conclusione/Riferimenti bibliografici
11. Imprese e territorio nell’ultimo ventennio di Annalisa Caloffi
Introduzione/I distretti nell’ultimo ventennio/Le politiche regionali/Riferimenti bibliografici
12. Fra la via Emilia e il West. Note su industria e territorio in Emilia-Romagna di Giulio Cainelli, Roberto Ganau e Nadiia Matsiuk
Introduzione/Il modello emiliano/Alcune considerazioni finali/Appendice/Riferimenti bibliografici
13. Capitale umano, questione salariale e istituzioni in Italia di Annamaria Nifo, Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso
Introduzione/La struttura produttiva nazionale per assetto proprietario/Struttura produttiva, potere di mercato e costo del lavoro/L’accumulazione di capitale umano/L’institutional endowment/Considerazioni conclusive/Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio