Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'indice di liquidità e la rateizzazione del debito fiscale fra normativa giuridica, direttive Equitalia e decisioni delle commissioni tributarie

ISBN/EAN
9788813358334
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
116

Disponibile

12,50 €
L’art. 19 D.P.R. 602/73 dispone che, su richiesta dal contribuente, Equitalia, allorché il contribuente si trovi in una temporanea situazione di oggettiva difficoltà possa concedere la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo. Equitalia, mediante emanazione di molteplici direttive, ha stabilito che, per i soggetti diversi dalle persone fisiche e aziende in regime fiscale semplificato, la rateazione del debito tributario superiore a 50.000 può essere consentito solo in presenza di un indice di liquidità, determinato in base a quanto illustrato nelle me­desime direttive, inferiore all’unità. L’indice di liquidità rappresenta uno dei più utilizzati quozienti in ambito dell’a­nalisi finanziaria a breve termine. Ogni studioso però è consapevole che tutti i ratios debbano essere interpretati in modo sistemico in quanto ogni loro interpretazione “ frazionata” può inficiare l’intera analisi. I limiti intrinseci degli indici finanziari comportano, inoltre, l’obbligo di inte­grare l’analisi statica con il calcolo e l’interpretazione dei flussi finanziari. Tali principi fondamentali dell’analisi di bilancio sono, sostanzialmente, posti in dubbio dal dettato di alcune direttive Equitalia. Oltre a ciò, alcune Commissioni Tributarie hanno sottolineato la carenza di giuridicità delle direttive Equitalia e, di conseguenza, hanno evidenziato come tali documenti siano meri atti interni dell’agente di riscossione. Per tale motivo, le direttive dell’agente di riscossione non possono svolgere il ruolo di “pragmati­ci strumenti di interpretazione autentica della legge”. Quanto imposto dall’art. 19 D.P.R. 602/73 deve, pertanto, essere analizzato mediante una analisi sistemica dei dati contabili e non mediante la determinazione quantitativa di un quoziente che, fra l’altro, in base a quanto imposto dalle Direttive Equitalia, appare contraddistin­to da alcuni errori teorici rispetto a quanto accettato unanimemente dalla dottrina nazionale e internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Avi Maria Silvia
Editore Cedam
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio