L'inconscio al volo. Conversazioni e altri testi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846764584
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Communitas
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 170
Disponibile
19,00 €
Come l'inconscio si significa al volo [à demi-mot], occorre anche rispondere al soggetto al volo [à demi-mot], ciò non è senza risonanze con questa frase di Montaigne «La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta». Queste conversazioni con Moustapha Safouan si sono svolte per diversi anni e s'inscrivono in un percorso in cui vengono affrontate la storia della psicanalisi, la questione della sua trasmissione e quella del desiderio dell'analista, l'evoluzione delle strutture famigliari e l'ideologia individualista, l'attualità del disagio nella civiltà e la clinica contemporanea. Dalla questione che ha fatto rilancio per lui, «cosa diviene il padre alla fine di un'analisi?», Moustapha Safouan giunge a quest'altra, che riguarda la nostra epoca: il padre è divenuto un oggetto parziale? «L'avvenire della psicanalisi sta nella sua capacità di contribuire all'intelligenza della nostra epoca e alle metamorfosi dell'Eros, invece che sollevare grida di allarme. E sembra necessario che lei si doti dei mezzi richiesti». È in questo spirito che tale interrogativo si è aperto. Con i contributi di Dolorès Frau-Frérot e Fabrice Liégard.
Maggiori Informazioni
Autore | Safouan Moustapha;Frérot Sylvain;Frau-Frérot D.;Zino A. |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Communitas |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: