In un panorama contemporaneo eterogeneo e dinamico, comprendere le sfumature delle identità di genere è di fondamentale importanza per gli adulti che si relazionano con gli adolescenti. Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un'analisi approfondita dell'incongruenza di genere. Inoltre, offre strumenti pratici per gli interventi educativi, per la presa in carico psicologica e per la promozione dell'inclusione istituzionale e sociale. Rivolto a psicologi, operatori sanitari, educatori, insegnanti e genitori, come pure a chiunque sia interessato all'argomento, il testo accosta, in modo originale, prospettive cliniche e pedagogiche a un approccio multidisciplinare, presentando una visione integrata degli aspetti significativi che gli adolescenti con incongruenza di genere e gender variant affrontano nel percorso di riconoscimento e affermazione della propria identità.
Maggiori Informazioni
Autore
Graglia Margherita
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
I tascabili
Num. Collana
298
Lingua
Italiano
Indice
Parte prima Aspetti teorici 1. Dal passato al presente Attraversamenti di genere/Dalla patologizzazione alla varianza/Origine e diffusione/Fenomenologia/Identità non binarie 2. La costruzione dell’identità in adolescenza Mario, all’anagrafe Maria/Le dimensioni dell’identità sessuale/Compiti evolutivi in adolescenza/Compiti evolutivi aggiuntivi per gli adolescenti con incongruenza di genere/Intersezioni 3. Il percorso di affermazione di genere di Davide Dettore e Francesca Mazzoli Sviluppo dell’identità di genere/Funzionamento psicologico in adolescenza/Percorso di affermazione sociale/Percorso medico di affermazione di genere/Percorso giuridico/Controversie 4. Il genere. Strumento di conoscenza e campo di conflitto sociale di Chiara Bertone Le origini del concetto di genere/Orientarsi nel concetto di genere/Alle radici delle maschilità e femminilità moderne/Trasgressioni all’ordine di genere/Leggere il presente 5. Transnegatività La diffusione dell’ostilità sociale/Microaggressioni/Un concetto multilivello/Transnegatività culturale: rappresentazioni e linguaggio/Transnegatività istituzionale: dispositivi normativi e pratiche istituzionali/Transnegatività interpersonale: atteggiamenti e comportamenti/Transnegatività individuale: stereotipi e pregiudizi/Assunzione di cisgenderità e utenti imprevisti Parte seconda Aspetti applicativi 6. Contesti di sviluppo La famiglia di origine/La scuola: dal nido all’università/Il gruppo dei pari/I social media/Lo sport 7. Incongruenza di genere e neurodiversità di Angela Caldarera Autismo, spettro autistico, neurodiversità: un concetto in evoluzione/Neurodiversità e sviluppo puberale/Letteratura scientifica sulla co-occorrenza/Fenomenologia e implicazioni cliniche/Indicazioni cliniche 8. Promuovere l’inclusione istituzionale L’inclusione come metodo/L’approccio maieutico/L’approccio maieutico in pratica/Ostacoli all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici/Pratiche inclusive 9. La co-costruzione del genere nei contesti educativi 0-6 anni di Alessandra Braglia e Elena Maccaferri Diritto alle differenze/Il progetto di ricerca nei contesti quotidiani e la relazione con la città/Differenze di genere nella prospettiva di ricerca con le bambine e i bambini/Differenze di genere nella prospettiva di ricerca con le insegnanti e gli insegnanti/Differenze di genere nella prospettiva di ricerca con i genitori/Una scuola in ascolto 10. Controversie e conflitti etici nell’incongruenza di genere: una disamina bioetica di Elena Nave e Matteo Cresti La storia di Francesca/Autodeterminazione ed esercizio della responsabilità genitoriale/Le terapie che bloccano la pubertà/La preservazione della fertilità/La chirurgia estetica e la conformazione agli stereotipi di genere/La riattribuzione di genere/L’équipe di cura: attenzione ai bisogni e alle possibilità tecniche Conclusioni Bibliografia