L'incivilimento dei barbari. Identità, migrazioni e neo-razzismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060174
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1997
- Edizione
- 3
- Pagine
- 360
Disponibile
17,00 €
Questo libro intende rimeditare, alla luce di ampie esperienze storico-comparative rese possibili da una comprensiva antropologia critica, le categorie convenzionali di «etnocentrismo», d'«identità», e di «imperialismo culturale». Ne risulta una riequilibrata interpretazione non solo dell'etnocentrismo, ma dei limiti dell'antietnocentrismo. D'altronde il riemergere odierno, secoli dopo Rousseau, di un'antropologia orientata alla rivalorizzazione di mondi primitivi e tribali contrapposti alla civiltà occidentale in crisi, si presenta - nel contesto di tanti irrazionalismi d'oggi - con un segnale d'allarme, come scienza ambivalente: la quale da un lato sa aprire orizzonti impensabili alla comprensione e alla intercomunicazione fra gli uomini, dall'altro può occultare trabocchetti insidiosi in cui va a cadere chi, per sfuggire al disagio della nostra crisi alienante, nella rincorsa dietro un'identità nostalgicamente rimpianta o immaginariamente reinventata, non si avvede che l'identità non sfugge alla storia e vuole essere ad ogni momento costruita e ricostruita su basi creative e dinamiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanternari Vittorio |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 17 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: