L'impugnazione della deliberazione condominiale. Dalla convocazione alla deliberazione. L'impugnazione delle deliberazioni. Domande e risposte

- ISBN/EAN
- 9788891663399
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Libro
- Anno
- 2023
- Pagine
- 152
Disponibile
Maggiori Informazioni
| Autore | Acquaviva Mariano | 
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | PARTE I – DALLA CONVOCAZIONE ALLA DELIBERAZIONE CAPITOLO I – L’avviso di convocazione dell’assemblea 1.1 Il contenuto dell’avviso di convocazione 1.2 La comunicazione dell’avviso di convocazione 1.3 La tassatività delle forme dell’avviso di convocazione 1.4 L’annullabilità per vizi dell’avviso di convocazione 1.5 La legittimazione a comunicare l’avviso di convocazione 1.5.1 Facsimile avviso di convocazione assemblea CAPITOLO II – Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria CAPITOLO III – I soggetti legittimati a partecipare all’assemblea CAPITOLO IV – I poteri dell’assemblea CAPITOLO V – Assemblea: quorum costitutivi e deliberativi 5.1 Tabella delle maggioranze nell’assemblea di condominio 5.2 Calcolo dei quorum e conflitto di interessi CAPITOLO VI – Verbale assembleare: contenuto e aspetti essenziali 6.1 Chi redige il verbale assembleare? 6.2 I compiti del presidente nella redazione del verbale 6.3 Il contenuto necessario del verbale 6.4 Come si scrive la deliberazione 6.5 La chiusura del verbale 6.6 La modifica del verbale dopo la chiusura 6.7 La sottoscrizione del verbale 6.8 Il valore probatorio del verbale assembleare 6.9 La comunicazione del verbale ai condòmini assenti CAPITOLO VII – Tipologie di deliberazioni assembleari 7.1 Le deliberazioni preparatorie 7.2 Le deliberazioni programmatiche 7.3 Le deliberazioni interlocutorie CAPITOLO VIII – L’invalidità della deliberazione 8.1 L’evoluzione del contrasto giurisprudenziale in tema di nullità e annullabilità delle deliberazioni fino alla sentenza 7 marzo 2005, n. 4806, delle Sezioni Unite 8.2 L’annullabilità 8.3 La nullità 8.4 L’inesistenza CAPITOLO IX – Facsimile di deliberazioni condominiali 9.1 Verbale di assemblea per conferimento incarico a tecnico di fiducia, danni per infiltrazioni e approvazione consuntivo 9.2 Verbale di assemblea per affidamento appalto di lavori Superbonus 110% e appalto per la pulizia delle parti comuni 9.3 Verbale di assemblea per approvazione rendiconto, conferimento incarico riscossione quote condominiali, affidamento in via urgente dei lavori di sistemazione della tettoia, rinuncia incarico amministratore PARTE II – L’IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERAZIONI CAPITOLO I – L’art. 1337 c.c. 1.1 Il confronto con l’art. 1137 c.c. prima della riforma del 2012 CAPITOLO II – I soggetti legittimati all’impugnazione 2.1 Gli inquilini 2.2 I comproprietari 2.3 Gli usufruttuari 2.4 L’impugnazione in caso di delega 2.5 L’amministratore di condominio CAPITOLO III – I termini per l’impugnazione CAPITOLO IV – L’obbligo di mediazione 4.1 La ripartizione delle spese di mediazione 4.2 L’effetto interruttivo dell’istanza di mediazione 4.3 La mediazione dopo la riforma Cartabia 4.4 Facsimile istanza di mediazione 4.5 Facsimile procura a conciliare CAPITOLO V – La forma dell’atto di impugnazione 5.1 La forma dell’atto di impugnazione dopo la riforma Cartabia CAPITOLO VI – Il giudice competente delle impugnazioni delle deliberazioni assembleari 6.1 La determinazione del valore dell’impugnativa di una deliberazione 6.2 L’impugnativa della deliberazione avente ad oggetto immobili 6.3 Il cumulo delle domande nell’atto di citazione 6.4 L’impugnativa della deliberazione dal valore indeterminabile 6.5 L’annullamento della deliberazione che incide su tutti i condòmini 6.6 Le cause relative alla misura e alla modalità d’uso dei servizi condominiali 6.7 L’impugnativa senza avvocato CAPITOLO VII – La sospensione dell’esecuzione della deliberazione 7.1 La sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni dopo la riforma Cartabia 7.2 Le ragioni per chiedere la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni CAPITOLO VIII – I motivi di impugnazione più comuni 8.1 Mancato rispetto del quorum costitutivo o deliberativo 8.1.1 Esempio deliberazione invalida per mancato rispetto del quorum deliberativo richiesto per l’approvazione del regolamento condominiale 8.2 Vizi riguardanti le deleghe 8.3 Comunicazione dell’avviso di convocazione dei condòmini 8.4 Contenuto generico dell’avviso di convocazione 8.5 Violazione dei criteri di ripartizione delle spese 8.6 Mancata costituzione del fondo speciale 8.7 Conflitto d’interessi in assemblea 8.8 Impugnazione del rendiconto consuntivo 8.9 Verbale che non riporta i nominativi dei partecipanti 8.10 Nomina dell’amministratore senza preventivo 8.11 Partecipazione all’assemblea di condòmini non risultanti nell’anagrafe 8.12 Vizi di legittimità del bilancio CAPITOLO IX – La possibilità di far valere l’annullabilità in via riconvenzionale: le Sezioni Unite del 14 aprile 2021 n. 9839 CAPITOLO X – La sanatoria della deliberazione invalida CAPITOLO XI – La revoca della deliberazione condominiale CAPITOLO XII – La disapplicazione della deliberazione invalida CAPITOLO XIII – Il ricorso all’arbitrato CAPITOLO XIV – Facsimile atto di citazione per impugnazione deliberazione invalida PARTE III – DOMANDE FREQUENTI Domande frequenti Conclusioni | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
