L'espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha determinato cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio del centro storico e la stessa struttura socio-economica della città. In tale contesto si muovono i soggetti esaminati nel volume: i grandi enti del Terzo settore attivi in tre quartieri del centro - Sanità, Quartieri spagnoli e Forcella - che oggi forniscono un ventaglio di servizi che va ben oltre il classico intervento socio-assistenziale, operando sul crinale tra sfera pubblica e mercato. Questi enti esercitano un'influenza crescente sulle scelte dei governanti, indicando le priorità operative ed elaborando le narrazioni egemoniche intorno alle quali si costruisce il consenso e si rimodella la città. La loro azione risponde a logiche strettamente imprenditoriali, basate su convenienza economica, competitività, reputazione mediatica; la loro priorità è lo sviluppo di nuovi segmenti di mercato in cui dispiegare senza ostacoli le proprie attività. Simili dinamiche, sullo sfondo della "città del turismo", stanno producendo conseguenze opposte a quelle proclamate dai grandi enti nelle loro dichiarazioni programmatiche: non la vivibilità dei quartieri, la partecipazione, il benessere delle comunità, ma la precarietà abitativa, lavorativa ed esistenziale degli abitanti più fragili.
Maggiori Informazioni
Autore
Rossomando Luca
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Territorio e casa
Num. Collana
3
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione. Chi governa la città? 1. Il rione Sanità L’oro nelle catacombe/San Gennaro & co./La rete associativa/Aprire porte/Le lotte dei comitati 2. I Quartieri spagnoli Tutti imprenditori/L’Associazione Quartieri spagnoli/La Fondazione Quartieri spagnoli/Il murale sbagliato/Vuoti di governo 3. Forcella Annalisa e gli altri/Sinergie/Alla luce del giorno/Un comitato per la rinascita/La Casa di Vetro 4. “Fare politica” nel Terzo settore I grandi enti: “ultracorpi”/Alleanze, egemonia/Gli enti intermedi/Quale lavoro/Alleanze, sopravvivenza 5. I gruppi informali e la parabola dell’azione associativa Alle origini/Separare gli interessi 6. I grandi enti del Terzo settore nella città del turismo Turismo e Terzo settore/Lavoro povero/Dove sono le case?/Usi dello stigma/Da dove stai parlando?/ Valutare l’impatto 7. Apprendisti stregoni Bibliografia