Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'importanza della vitamina C. Uno strumento essenziale per difendere il nostro organismo dalle infezioni, dal cancro e da innumerevoli altre patologie

ISBN/EAN
9788866730927
Editore
Salus Infirmorum
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
2
Pagine
176

Disponibile

18,90 €

La vitamina C è la vitamina più utilizzata in assoluto e conosciamo tutti la sua importanza, specialmente durante la stagione fredda, ma questo è solo uno degli usi più comuni e noti della vitamina C a basse dosi che sfrutta la sua efficacia nella prevenzione delle più semplici e comuni patologie infettive.

Gli effetti più sorprendenti della vitamina C, che il nostro organismo non sa sintetizzare e che deve necessariamente assumere dall'esterno, si ottengono però in moltissime patologie quando la si usa a dosi maggiori, seguendo attentamente alcune regole fondamentali spiegate nel testo.

La vitamina C è sicuramente tra le vitamine più importanti e a causa di una alimentazione scorretta e dell'inquinamento ambientale, rischiamo di esserne tutti carenti.

Il Dr. Roberto Gava, dopo un lungo e approfondito studio dell'argomento, propone schede terapeutiche e posologiche molto precise e spiega ogni aspetto affinché il lettore sappia utilizzare questa preziosa vitamina in modo da sfruttare tutte le sue meravigliose proprietà, sia preventive che curative, contro patologie infettive, degenerative, cardiovascolari, metaboliche, traumatiche e addirittura quelle tumorali.

Più cresciamo in conoscenza e consapevolezza, più impariamo a praticare una Medicina Integrata e Personalizzata per la salute nostra e dei nostri cari.

Maggiori Informazioni

Autore Gava Roberto
Editore Salus Infirmorum
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1 – Patogenicità dell’ambiente in cui viviamo
Capitolo 2 – Essenzialità della Vitamina C
Capitolo 3 – Assorbimento, metabolismo ed eliminazione
Assorbimento
Metabolismo
Relazione tra dose assunta e concentrazione plasmatica
Eliminazione
Capitolo 4 – Effetti farmacologici della Vitamina C
Funzioni Strutturali
Funzioni Difensive
Capitolo 5 – Effetti clinici della Vitamina C
Alcuni esempi dove è dimostrata l'utilità della vitamina C
Capitolo 6 – Fonti di Vitamina C
Capitolo 7 – Come devono essere preparati gli alimenti per conservare la Vitamina C?
Capitolo 8 – Condizioni fisiopatologiche con carenza di Vitamina C
Capitolo 9 – Sintomi da carenza di Vitamina C
Capitolo 10 – Quanta Vitamina C dobbiamo assumere?
Dosi minime quotidiane consigliate di vitamina C
Dosi massime quotidiane consigliate di vitamina C
Capitolo 11 – Quali integratori di Vitamina C scegliere?
Tipi di vitamina C
Ascorbato di potassio
Capitolo 12 – Utilizzo preventivo della Vitamina C
Capitolo 13 – Uso curativo della Vitamina C a dosi moderate
Capitolo 14 – Uso curativo della Vitamina C a dosi elevate
Capitolo 15 – La Vitamina C ad alte dosi nel co-trattamento del cancro
Un errore madornale
Azioni antineoplastiche della vitamina C
Vitamina C "fisiologia" per la prevenzione del cancro
Vitamina C "farmacologica" per il trattamento del cancro
Quali pazienti oncologici possono beneficiare del co-trattamento con la vitamina C?
Capitolo 16 – Effetti indesiderati della Vitamina C
Capitolo 17 – Effetti sulla funzione riproduttiva
Capitolo 18 – Interazioni farmacologiche
Capitolo 19 – Controindicazioni
Capitolo 20 – Precauzioni d'uso
Precauzioni in caso di somministrazione di dosi elevate
Capitolo 21 – Posologia e modalità di somministrazione
Posologia orale
Posologia endovenosa
Capitolo 22 – Personalizzazione del trattamento
Capitolo 23 – Usi industriali della Vitamina C
Capitolo 24 – Associazioni consigliate

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio