L'impero e la storia di Roma in Dante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815265920
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto Italiano Scienze Umane. Dialoghi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 395
Disponibile
31,00 €
Un solo impero universale è esistito e continua a esistere per Dante: quello di Roma, il cui passato glorioso costituisce un'evidente giustificazione e un modello imprescindibile per il presente. In questo volume Francesca Fontanella passa in rassegna il «Convivio», la «Monarchia», alcune delle «Epistole», e infine la «Commedia», per mostrare come Dante guardi alla storia di Roma proprio per ridefinire il ruolo dell'impero a lui contemporaneo. Una prospettiva che gli permette di entrare in sintonia con gli autori antichi (Cicerone, Virgilio, Livio), alla ricerca di quegli aspetti dell'impero romano che intendevano rispondere a esigenze e aspirazioni profondamente umane e quindi sempre attuali: quelle di una vita civile virtuosa nella quale l'autorità politica garantisca, tramite l'esercizio del diritto, la pace, la libertà e la giustizia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fontanella Francesca |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Istituto Italiano Scienze Umane. Dialoghi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
