Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«L'impeccabile solitudine del palcoscenico». La drammaturgia di Vitaliano Trevisan

ISBN/EAN
9788829030248
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Vitaliano Trevisan rappresenta da tempo un punto di riferimento per la letteratura italiana degli ultimi quarant'anni. Il volume offre una prima panoramica della sua produzione teatrale, attraverso lo studio di alcune delle sue maggiori drammaturgie, svelando - tra standard, aberrazioni prospettiche e poliritmie - zone ancora inesplorate dell'opera dell'autore vicentino, popolate da personaggi solitari e "trasparenti", simili al protagonista della Trilogia di Thomas o alla potente voce narrante di Works. Il volume unisce parti dedicate allo studio della poetica teatrale trevisaniana a singole letture stilistiche. Il primo capitolo è dedicato all'interpretazione musicale della drammaturgia da parte di Trevisan e all'indagine formale della sua scrittura scenica, accompagnata dall'analisi del testo Oscillazioni. Il secondo discute delle unità drammaturgiche di tempo e luogo e dello scontro a distanza con il teatro di narrazione, cui seguono le letture di "Defrag" e "Il delirio del particolare". L'ultimo capitolo è riservato alla poetica dello standard jazzistico applicata al teatro, approfondita tramite lo studio dell'opera I Crolli di Shakespeare.

Maggiori Informazioni

Autore Fortin Stefano
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1706
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio