Limiti E Prospettive Di Sviluppo Del Trasporto Ferroviario Delle Merci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478849
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 432
Disponibile
43,50 €
In questo volume sono presentati gli atti del xii seminario scientifico della società italiana dei docenti di trasporti svoltosi a roma il 24 settembre 2004. Il seminario ha affrontato il tema del trasporto ferroviario delle merci, di grande attualità e particolarmente dibattuto nei paesi dell'unione europea. Nel 'libro bianco' la commissione europea ha infatti individuato nelle reti ferroviarie lo strumento strategico per riequilibrare il sistema dei trasporti e per favorire una maggiore coesione tra i paesi dell'unione. In questo quadro, il potenziamento delle reti ferroviarie nazionali, e in particolare delle direttrici nord-sud (tirreniche e adriatiche), costituisce l'elemento su cui puntare per il miglioramento dei collegamenti con i mercati centrali europei e per lo sviluppo economico delle regioni italiane, soprattutto quelle del mezzogiorno. Vi è inoltre il tema della sfida, tutta interna all'europa, per la 'conquista' dei traffici container provenienti dal far east e dai paesi del mediterraneo, che non hanno ancora trovato gli opportuni canali di smistamento verso i mercati finali. Lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci in italia è, pertanto, centrale nell'ottica dell'integrazione europea e dello sviluppo competitivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Nuzzolo Agostino; Coppola Pierluigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marino de Luca, Presentazione Agostino Nuzzolo, Pierluigi Coppola, Introduzione Parte I. Politiche dei trasporti Emilio Grassi, Donatella Paschina, L'offerta del trasporto merci ferroviario - una trasformazione per lo sviluppo (La complessità ferroviaria ed il mercato; La necessità di una evoluzione nei prodotti; Il punto critico - il trasporto a carro singolo; Il processo di intervento sul trasporto a carro singolo; Spunti conclusivi) Annalisa Nordio, Guido Porta, Maria Grazia Vignolo, Il riequilibrio modale attraverso la valorizzazione del trasporto ferroviario e marittimo delle merci con un utilizzo esteso di tecnologie innovative intermodali (La politica europea nel trasporto intermodale; Stato dell'arte sullo sviluppo del trasporto combinato; Il costo generalizzato dell'intermodalità; Soluzioni tecniche di trasbordo intermodale innovative; Conclusioni; Bibliografia) Francesco Filippi, Tendenze e opportunità del trasporto merci ferroviario nell'Unione Europea (EU) e negli Stati Uniti (US) (Introduzione; Il trasporto ferroviario in EU e US; La politica della Commissione Europea; Conclusioni) Parte II. Gestione ed esercizio Armando Cartenì, Vittorio Marzano, Bruno Montella, Andrea Papola, Un approccio sistemico per la simulazione e la gestione dell'intermodalità (Introduzione; Il modello di simulazione del trasporto intermodale; Campi applicativi e sviluppi futuri; Bibliografia) Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Salvatore Caprì, Il Revenue Management applicato al trasporto ferroviario (Introduzione; Metodi e modelli utilizzati; Risoluzione del problema; Analisi dei Risultati; Conclusioni; Bibliografia) D. Gattuso, G. Meduri, S. Concettino, L'esercizio di un treno blocco sulla rete ferroviaria italiana (Introduzione; Il treno Blocco; Carri ferroviari per il trasporto di containers; Limiti nella composizione di un treno blocco; Limiti funzionali; Analisi comparata di quattro tipi di treno blocco; Nuove soluzioni progettuali di carri merci; Conclusioni; Bibliografia) Gabriele Malavasi, Stefano Ricci, Circolazione dei treni merci sulle linee AV/AC con i sistemi di segnalamento ERTMS e tradizionali (Introduzione; Scelte progettuali per le nuove linee ferroviarie; Il sistema di segnalamento; Capacità di circolazione e modello di esercizio; Conclusioni; Bibliografia) Livio Florio, Principi analitici per la verifica, la modifica e la generazione dei piani di stazione ferroviari sulla base della domanda di traffico (Introduzione; La capacità dei componenti gli schemi ferroviari; La generazione degli schemi ferroviari sulla base della domanda; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Antonio Pratelli, Fabio Schoen, Un modello per il coordinamento del servizio ferroviario su una tratta principale (Introduzione; Modello di calcolo; Procedura risolutiva; Una applicazione; Conclusioni; Bibliografia) M.P. Valentini, G. Messina, S. De Rossi, F. Mecca, Sistemi di supporto alle decisioni dell'operatore logistico: il sistema SETRAM (Il progetto SETRAM; I compiti del sistema SETRAM; Approccio risolutivo generale; Specificità del problema di pianificazione strategica; Specificità dei problemi di progettazione delle rete e di programmazione dei viaggi; Metodi e strumenti: stato attuale e futuri sviluppi; Bibliografia) Adriano Alessandrini, Andrea Campagna, GIFTS, una piattaforma ICT a supporto del trasporto merci intermodale (Introduzione; Il progetto GIFTS; L'applicazione al trasporto intermodale; Conclusioni; Bibliografia) Bernd H. Kortschak, CARGO NET: the alternative train formation principle (Introduction; The Transport Market from the Railway's point of view; The Cost Structure of Railways related to the Truck; How Trucks improced their Market position after 1950; What did rail do to meet the challenges by the truck?; Vertical Shunting - the alternative Train Formation Process to meet time contstraints by Railways; vertical Shunting with Mega-Turning-Tables; Vertical shunting with CARGO NET; References) Parte III. Analisi ed indagini Marino Lupi, Luca Mantecchini, Federico Rupi, Evoluzione della domanda di trasporto ferroviario merci italiana (Introduzione; Analisi dell'evoluzione del traffico ferroviario merci; Suddivisione del traffico ferroviario merci in classi di distanza; Conclusioni; Bibliografia) Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Federico Sollai, Una valutazione sperimentale della variabile "affidabilità" nella definizione della funzione "costo del trasporto delle merci" (Introduzione e obiettivi; Lo stato dell'arte; La metodologia; I risultati ottenuti; Risultati dell'analisi; Bibliografia) Agostino Cappelli, Italo Meloni, Umberto Petruccelli, Romeo Vescovi, Logistica e trasporti per i sistemi produttivi locali: metodi e modelli applicati alla realtà produttiva del nord-est padano (Sintesi del programma di ricerca; Obiettivo del programma di ricerca; Stato dell'arte della ricerca; Avanzamento della ricerca; Prodotti e risultati; Bibliografia) Alessandra Libardo, Veneto, modelli di produzione, infrastrutture e comportamenti modali (Inquadramento della realtà territoriale ed economica-storia; La produzione oggi; La selezione di alcuni distretti produttivi; La rete infrastrutturale del Veneto ed i nodi di interscambio; La scelta modale dei distretti; Bibliografia) Vincenzo Torrieri, Domenico Gattuso, Antonino Repaci, Dal modello previsionale alla realtà. Un'esperienza before-after di autostrada del mare fra Sicilia Orientale e Centro-Nord Italia (Introduzione; Autostrada del Mare; Lo studio elaborato del CISuT (Before); L'esperienza (After); Analisi comparata before-after; Prospettive di sviluppo ulteriore per le Autostrade del Mare; Bibliografia) Antonio Musso, Massimo Ettorre, Il Ruolo dei Terminali Ferroviari nel Processo di Sviluppo del Trasporto Intermodale Merci in Europa (Introduzione; Le analisi e valutazioni effettuate; Le attività di dimostrazione; Descrizione del Processo; Bibliografia) Armando Caprini, Riccardo Rossi, Progetto di un'indagine sui costi percepiti dalle aziende di produzione nel trasporto delle merci: aspetti metodologici e operativi (Introduzione; Obiettivi dell'indagine; Progetto dell'indagine; Modalità operative dell'indagine; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Agostino Cappelli, Umberto Petruccelli, Angela Maria Carbone, Trasporto merci e logistica: due regioni a confronto (Introduzione; La sperimentazione condotta; Gli aspetti generali della domanda di trasporto delle merci; La qualità del trasporto percepita dagli utenti; Le relazioni prezzo-tempo e prezzo-qualità; Specificità e generalizzazione dei risultati; Bibliografia) Massimiliano Gastaldi, Armando Caprini, Silvio Nocera, Riccardo Rossi, Analisi dei fattori che condizionano le scelte attuali di trasporto merci: risultati di un'indagine in quattro distretti produttivi del Veneto (Introduzione; Il distretto della "meccanica dell'Alto Vicentino"; Il distretto del "marmo del Veronese"; Il distretto del "mobile moderno della provincia di Treviso"; Il distretto della "calzatura classica della Riviera del Brenta"; Conclusioni; Bibliografia) Armando Caprini, Massimiliano Gastaldi, Riccardo Rossi, Analisi dei risultati di un'indagine "SP" sulle scelte di trasporto merci delle aziende di produzione in due distretti del Veneto (Introduzione; Il distretto della "meccanica dell'Alto Vicentino"; Il distretto della "calzatura classica della Riviera del Brenta" ; Bibliografia) Parte IV. Modelli Francesco Russo, Antonino Vitetta, Metodologie di analisi delle prestazioni di sistemi di terra per la movimentazione delle merci nelle aree portuali (Introduzione; Modelli; Specificazione di modelli e software; Indicazioni per lo sviluppo della ricerca; Bibliografia) Umberto Petruccelli, Carolina Carbone, Valutazione dei costi esterni di trasporto (Introduzione; Metodi generali; La rilevazione; Metodi specifici; Studi a confronto; Conclusioni; Bibliografia) Massimiliano Gastaldi, Riccardo Rossi, Romeo Vescovi, Un modello di scelta parzialmente non competitivo sequenziale basato su soglie di discriminazione degli attributi (Introduzione; Presupposti teorici allo sviluppo del modello; Sviluppo logico del modello; Formulazione analitica del modello; Conclusioni; Sviluppo futuro della ricerca; Bibliografia) Vincenzo Ancora, Stefano Gori, Progettazione funzionale del lato terra di un terminale portuale intermodale mediante microsimulazione a moduli (Introduzione; La struttura portuale di Civitavecchia; Il modello di simulazione; Risultati della applicazione del modello; Considerazioni finali; Bibliografia) Adelmo Crotti, Bruno Dalla Chiara, Francesco Paolo Deflorio, Margherita Mascia, L'autostrada ferroviaria alpina tra Italia e Francia: Modellizzazione della scelta modale (Introduzione; Il sistema di analisi; La scelta modale; Conclusioni; Bibliografia) R. Guzzo, G. Mazzulla, La distribuzione urbana delle merci: proposta di modelli per la stima delle quantità movimentate (Introduzione; Le indagini campionarie; Proposta di modelli per la stima della movimentazione delle merci alla scala urbana; Conclusioni; Bibliografia) Massimiliano Gastaldi, Riccardo Rossi, Applicazione di un modello parzialmente non compensativo sequenziale per la simulazione delle scelte di trasporto delle aziende di produzione (Introduzione; Elementi caratteristici del modello SSA; Analisi sperimentale; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: