L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788832851519
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 236
Disponibile
22,00 €
Ã? tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l'Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse. Ha veramente senso parlare di esodi epocali e di invasioni? Se i flussi migratori sono rappresentati in termini di minaccia alla sicurezza, stiamo parlando della sicurezza di chi? E in che termini costruire un senso di sicurezza per alcuni determina spazi di insicurezza per altri? Saldando insieme rapporti di forza e sistemi di rappresentazione, si costruisce una storia sociale delle migrazioni via mare verso l'Italia capace di collocare queste ultime entro uno scenario storico-politico ampio ed entro specifiche regolamentazioni giuridiche della frontiera. Da questa prospettiva, diviene possibile ripensare tanto il tema dell'accoglienza di migranti e rifugiati quanto il senso dell'azione umanitaria e del diritto d'asilo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciabarri Luca |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 131 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: