Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lifescapes. Culture Paesaggi Identità

ISBN/EAN
9788846489791
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana del dipartimento di economia e storia del t
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
240

Disponibile

28,50 €
Le connessioni fra culture, paesaggi e identità sono molteplici, multiformi e dall'esito mai scontato, suscettibili quindi di essere analizzate da diverse angolazioni e con diverse chiavi di lettura. Da qui l'idea di realizzare un volume collettivo e multidisciplinare su questo tema. In tale ottica, il neologismo lifescapes da un lato vuole suggerire l'idea di "spazi vissuti", dall'altro riecheggia il concetto di "genere di vita" accostato a quello di paesaggio, inteso sia come modello, ossia come prodotto storico-sociale avente una valenza esplicativa generalizzabile, sia come simbolo, ossia come "insieme di segni da interpretare" (Vallega). Se nel contesto del volume il paesaggio riveste un ruolo centrale, un'importanza non secondaria vuole attribuirsi a cultura e identità. Tali categorie, però, in questa sede acquistano senso soprattutto nella loro dimensione localizzata, geografica, territoriale, e quindi nella relazione che instaurano con il paesaggio. Una relazione di reciproche influenze e interferenze, azioni e reazioni, stimoli e condizionamenti, formazioni e deformazioni. Il volume è diviso in tre parti: Persistenza e Mutamento, Alterità e Deformazione, Progetto e Recupero. Nella prima parte i contributi affrontano il tema della persistenza nel mutamento - o del mutamento nella persistenza - dei valori culturali e identitari, saldandolo ai concetti di tradizione e patrimonio o all'ambivalente dialettica identità-sviluppo nei suoi risvolti paesaggistici. Nella seconda parte l'enfasi è posta sulla "deformazione" - e non sulla mera trasformazione - di valori (e paesaggi) ad opera di culture "altre", alterità non necessariamente intesa in senso nazionale o etnico. La terza parte, infine, tratta del recupero delle espressioni materiali e immateriali di "generi di vita" distanti dalla cultura urbano-industriale. La strada che viene oggi percorsa è quella del turismo culturale "minore", interpretabile come fruizione e condivisione delle espressioni culturali e dei caratteri identitari di un territorio e della comunità che vi risiede.

Maggiori Informazioni

Autore Zarrilli Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Collana del dipartimento di economia e storia del t
Lingua Italiano
Indice Ernesto Mazzetti, Prefazione Luca Zarrilli, Introduzione Persistenza e Mutamento Javier Marcos Arévalo, Dagli oggetti alle idee: tradizione, patrimonio immateriale e identità come luoghi della memoria sociale Emanuela Finocchietti, Luca Zarrilli, Cultura e paesaggio in Islanda: fattori identitari e traiettorie di sviluppo Luca Zarrilli, Una "lettura odeporica" del paesaggio: l'Armenia fra mutamento sociale e identità culturale Alterità e Deformazione Pedro Gabriel Silva, Devastazione ambientale e conflitto speciale: il ruolo del ricordo e dell'idealizzazione del paesaggio. Un caso di studio portoghese Emanuela Finocchietti, Il paesaggio culturale curdo, tra divisioni politiche e progetti di cancellazione Stefano Rosatti, Angeli dell'universo e trasformazione di Reykjavik. Una narrazione metafisica del mutamento socio-culturale Progetto e Recupero Mariarosaria Del Signore, Turismo culturale e sviluppo locale. Un esempio di distretto culturale nel comprensorio aquilano Astrid Pellicano, Il paesaggio della transumanza nel Mezzogiorno: riscoperta e valorizzazione Dionisia Russo Krauss, Ospitalità diffusa, identità locale e turismo sostenibile. Il caso di Giffoni Sei Casali Giacomo Cavuta, Territorio e cultura nella valorizzazione del paesaggio. Il caso di Santo Stefano e Sessanio Maurizio Tani, L'identità culturale csángó nella Moldavia romena, tra potenzialità turistica e rischio di estinzione Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: