Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lifelong Montessori

ISBN/EAN
9788854845633
Editore
Aracne
Collana
Diritto di stampa
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

17,00 €
Cittadinanza attiva, autorealizzazione, occupabilità ed inclusione sociale rappresentano oggi gli obiettivi della futura società europea. Ciascuno di essi è fortemente evocativo, richiama l'immagine di una società dinamica, composta da cittadini consapevoli e realizzati, di una democrazia compiuta. Ma quali sono le strade per raggiungere questo traguardo? E quali le competenze necessarie? Potrebbe il metodo montessori - centrato sulla persona - avere la capacità di favorire l'acquisizione di tali competenze? Per trovare una risposta a questi interrogativi, il volume analizza le politiche dell'educazione permanente e gli strumenti per il suo raggiungimento in correlazione con le concezioni educative che hanno ispirato l'opera di montessori; riporta inoltre i risultati dell'analisi di campo che confermano la validità e l'efficacia di tale metodo attraverso le opinioni espresse da un campione di trenta ex allievi degli istituti montessori.

Maggiori Informazioni

Autore Traversi Federica
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diritto di stampa
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice 2.2.1. Lisbona 2000 102 2.2.2. Europa 2020 118 2.2.3. Verso la realizzazione di uno spazio europeo per l’apprendimento permanente 121 PARTE II Il metodo Montessori e l’apprendimento delle competenze per il lifelong learning Capitolo I 133 L’indagine di campo 1.1. Obiettivi e metodologia 133 1.2. Caratteristiche dei soggetti intervistati 136 1.2.1. La residenza 136 1.2.2. L’età dei partecipanti 137 1.2.3. Il titolo di studio 137 1.2.4. Le professioni 138 Capitolo II 139 L’approccio per competenze Capitolo III 145 La cittadinanza attiva 3.1. La strategia europea 145 3.2. Il metodo Montessori 148 3.2.1. La disciplina attiva come preparazione alla vita e al lavoro 149 3.2.2. L’educazione per il rafforzamento della democrazia 149 Scheda 4 – Guida alle osservazioni psicologiche 154 Scheda 5 - La disciplina nella casa dei bambini 155 Scheda 6 – Materiali di sviluppo 156 3.3. La ricerca di campo: le testimonianze degli ex-allievi 157 Capitolo IV 175 L’autorealizzazione personale 4.1. La strategia europea 175 4.2. Il metodo Montessori 181 4.2.1. L’educazione allo sviluppo personale 181 4.2.2. L’educazione alla libertà 185 Scheda 7 - Educazione sensoriale del gusto e dell’olfatto 188 Scheda 8 - Materiali per l’apprendimento dell’alfabeto, lettura, scrittura e aritmetica 189  11 Scheda 9 - Libertà di azione 190 Scheda 10 - Ordine e gradi nella presentazione del materiale 191 4.3. La ricerca di campo: le testimonianze degli ex-allievi 193 Capitolo V 207 L’occupabilità 5.1. La strategia europea 207 5.2. Il metodo Montessori 209 5.2.1. L’istinto al lavoro 209 5.2.2. Dal creatore inconscio al lavoratore cosciente 211 Scheda 11 - Il gioco/lavoro 213 Scheda 12 – La concentrazione 215 Scheda 13 – Esercizi di vita pratica 216 5.3. La ricerca di campo: le testimonianze degli ex-allievi 217 Capitolo VI 229 L’inclusione sociale 6.1. La strategia europea 229 6.2. Il metodo Montessori 233 6.2.1. L’educazione per una società coesiva 233 6.2.2. L’educazione come speranza di redenzione 238 6.2.3. L’educazione come profilassi della follia e della devianza 239 Scheda 14 - Premi e castighi 241 Scheda 15 - La normalizzazione 242 6.3. La ricerca di campo: le testimonianze degli ex-allievi 243 Conclusioni 255 L’attualità del metodo Appendice 261 I. Traccia d’intervista 262 II. Soggetti intervistati 312 Bibliografia 265 Sitografia 274 Indice dei nomi 277 Indice delle tematiche ricorrenti 281
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg