Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libertà fondamentali e regressione costituzionale (Bassu Carla - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391995
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
160

Disponibile

16,00 €
Ormai neppure le cosiddette democrazie consolidate sono al riparo dal rischio del degrado costituzionale, i cui primi sintomi si manifestano nella compressione delle libertà individuali e in uno sbilanciamento dell'equilibrio tra poteri pubblici. I casi che riguardano la libertà di espressione e d'informazione o la condizione dei migranti e i diritti delle donne mettono in evidenza una tendenza comune a sistemi diversi per origine e tradizione istituzionale, ma accomunati dall'ascesa di movimenti politici che prendono le distanze in modo più o meno esplicito dai principi della democrazia costituzionale. A ciò si aggiunge la scarsa partecipazione popolare alla vita pubblica e al dibattito politico. Per arginare la deriva democratica e l'ascesa di leader populisti occorre quindi promuovere una alfabetizzazione politica e mediatica dei cittadini e restituire dignità ai partiti politici che, pur colpevoli del disamoramento collettivo che ne ha determinato la crisi, rappresentano comunque veicoli democratici necessari per traghettare le istanze dell'elettorato e tradurle in modo trasparente nel processo decisionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bassu Carla
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice

Premessa. Libertà fondamentali e rule of law: i limiti invalicabili di una democrazia
1. Il bilanciamento equilibrato degli interessi costituzionali come discrimine tra democrazie liberali e democrature
2. Garantire la sicurezza preservando i diritti fondamentali: «stress test» e prova di autenticità democratica. I rischi dell’assuefazione alle eccezioni costituzionali
3. Evitare la reversibilità dei diritti promuovendo la cultura costituzionale. L’importanza di una alfabetizzazione democratica
I. Democrazia globale e diritti universali: una promessa mancata
1. Lo strano caso delle democrazie illiberali
2. La pressione del potere sui diritti. Il confine tra fisiologico bilanciamento costituzionale e compressione indebita delle libertà
II. Libertà di espressione e di informazione: tra diritto soggettivo e responsabilità
1. Libertà di manifestazione del pensiero e incitamento all’odio
2. Misure di contrasto alla violenza nel web: il caso dei social network
3. Bilanciare diritti e sicurezza nell’era digitale
4. Informazione libera e propaganda: uno scudo democratico contro ingerenze indebite e fake news
III. Diritti dei migranti e integrazione multiculturale: le sfide della democrazia inclusiva
1. Le scelte delle democrazie di fronte ai flussi migratori: tra dovere di accoglienza, esigenze di sicurezza e sostenibilità
2. Flussi migratori e pubblica sicurezza: bilanciare interessi costituzionali ed evitare strumentalizzazioni per conservare l’ordine democratico
3. Multiculturalismo e immigrazione. Modelli di accoglienza e integrazione nelle democrazie stabilizzate
4. Quale ruolo per le persone migranti nelle democrazie stabilizzate? I diritti di cittadinanza in un ordinamento costituzionale
IV. La parità di genere come indicatore democratico
1. I diritti delle donne tra Costituzione formale e materiale
2. Autodeterminazione femminile come sintomo di salute democratica
3. Le donne-bersaglio: perché l’allarme di abusi e libertà negate non può restare inascoltato
V. Cultura democratica e partecipazione politica consapevole come antidoto alla regressione costituzionale. Quali anticorpi per preservare lo stato di diritto dai virus antidemocratici? Focus sull’Italia
1. Alfabetizzazione strumentale, funzionale, digitale e mediatica per una democrazia più solida
2. Astensionismo elettorale, partiti politici e qualità della democrazia
3. Cultura e coscienza democratica contro il degrado costituzionale
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio