Libertà e riforma religiosa in Raffaello Lambruschini. Antologia di scritti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460288
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
23,50 €
Può la Chiesa considerarsi immobile, rendersi sorda e ostile ai nuovi bisogni che sorgono dal seno della società e della storia? In che modo essa può avviarsi al dialogo con le diverse fedi e confessioni religiose, senza rinunziare alla sua peculiare identità dogmatica e istituzionale? E ancora: hanno gli uomini di Chiesa il diritto di sposarsi? Possono i sacerdoti stimarsi un corpo a sé, separato dall'ordinaria società umana? Queste e altre questioni, che oggi sollecitano l'attenzione dell'opinione pubblica e sono vivacemente dibattute, hanno trovato una singolarissima anticipazione nelle riflessioni solitarie di un sacerdote italiano dell'Ottocento, Raffaello Lambruschini, che nei manuali di storia è occasionalmente ricordato per la sua opera pedagogica e civile, ma mai per la sua intensa e originale riflessione religiosa, la quale culminò in uno spregiudicato programma di riforma cattolica, maturato attraverso il colloquio diuturno con alcuni tra i nomi maggiori dell'intellettualità italiana ed europea della prima metà del secolo XIX: Rosmini e Tommaseo, Capponi e Vieusseux, Constant e Sismondi, per tacere di tanti altri minori.
Questo volume si compone di un profilo critico di Lambruschini riformatore, e di un'antologia dei testi più significativi in cui egli si provò a svecchiare la fisionomia del cattolicesimo, aprendolo a uno scambio fecondo con alcune tra le più avanzate correnti intellettuali ed etico-politiche della civiltà contemporanea (dal liberalismo al sansimonismo), e atteggiandolo al modo di un alto orizzonte latitudinario, entro cui a tutti gli uomini d'intelletto e di buona volontà - le anime naturaliter cristiane -, di là dalla diversità dei loro rispettivi presupposti intellettuali ed etici, fosse dato incontrarsi e dialogare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Mauro Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonio Di Mauro , Libertà e riforma religiosa in Raffaello Lambruschini Nota ai testi Lettere (Lettera al Marchese Gino Capponi; Lettera a due amici; Lettera a un amico; Lettera a un amico; Lettera a Jean Charles Léonard de Sismondi; Lettera a Théodore Paul; Lettera a Tito Chiesi; Lettera al Costitutionnell intorno alla religione) Frammenti religiosi (Perché scrivo; Introduzione; Fede; La Chiesa universale; Ampiezza indefinita del dogma; Ancora intorno al libero esame in materia di fede; Precisa esposizione della dottrina intorno all'uffizio conservatore della Chiesa; Due Cattolicismi; Infinità dello spirito; Domma e mistero; Della riforma della Chiesa; Cattolici e protestanti; Universale mestizia; Riforma cattolica; Dell'idea fondamentale del cristianesimo riformato; Sul domma speculativo; Pensieri; Ancora di cattolici e protestanti) Pagine Politiche (Sovranità del popolo; Critica dell'astrattismo politico; Libertà e autorità; Considerazioni sulla dottrina professata dalla "Civiltà Cattolica" sulla intolleranza religiosa; Natura e compiti della Chiesa; Brevi cenni sulle attinenze dello stato con la religione considerata nella sa sostanza e nelle sue manifestazioni; Tolleranza e libertà di pensiero; Contro il Niente del Proudhon; Differenze di parte del clero verso la libertà; Le leggi intorno agli ebrei; Sull'emancipazione degli ebrei; Plauso al canonico Ambrosoli delle mira del ghetto in Roma; Per la concessione dei pieni diritti civili agli Israeliti in Roma; L'emancipazione degli Ebrei considerata sotto l'aspetto ecclesiastico; Concordia dello stato e della chiesa nell'educazione pubblica) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
