Libertà e discordia. Pletone, Bessarione, Pico della Mirandola

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815259257
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto Italiano di Scienze Umane. Studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 198
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume offre un contributo alla storia della filosofia del Rinascimento a partire dallo studio del ruolo e dell'importanza di Giorgio Gemisto Pletone per gli sviluppi della filosofia italiana nel Quattrocento. Da un punto di vista storico ricostruisce il dibattito tra platonici e aristotelici che caratterizzò la discussione filosofica dall'arrivo di Pletone in Italia in poi, studiando l'influsso delle sue opere in Bessarione e in Giovanni Pico. Da un punto di vista filosofico si concentra invece sul problema del linguaggio, considerandolo l'elemento centrale intorno a cui, nel Quattrocento, si costruì una nuova filosofia caratterizzata dalla riorganizzazione dei saperi e da una diversa idea del ruolo dell'uomo nella storia. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Molinari Jonathan | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Istituto Italiano di Scienze Umane. Studi | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
