Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libertà di parola. Cittadinanza e avvocatura

ISBN/EAN
9788829011872
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
104

Disponibile

12,00 €
Il volume pone in relazione due ambiti tematici che possono a prima vista sembrare tra loro lontani o disconnessi: la cittadinanza e l'avvocatura. La prima garantisce poteri di partecipazione alla produzione e applicazione della norma che regola la convivenza, la seconda offre assistenza per contribuire al processo che decide la norma individuale sul caso concreto e controverso. Per riallacciare il cittadino all'avvocato, il libro mette in gioco una nozione che è propria della cultura greca classica, la parresia. Essa non è mera libertà del parlare, ma è soprattutto una facoltà e una libertà qualificata. È pertanto manifestazione di un soggetto che non china il capo dinanzi al comando, ma che, anzi, a capo eretto si contrappone e chiede esplicitamente di partecipare e di condividere la produzione di una norma comune.

Maggiori Informazioni

Autore La Torre Massimo
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1416
Lingua Italiano
Indice Avvertenza Prologo 1. Cittadinanza e definizioni 2. Parresia. Genealogia della libertà di parola 3. Parresia e democrazia 4. Avvocatura e ambiguità normativa 5. L’avvocato e il concetto di diritto 6. Positivismo giuridico e legalismo 7. Diritto e morale. L’avvocato come parresiasta 8. Avvocatura e cittadinanza Bibliografia Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio