Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libertà di impresa e tutela del lavoro

ISBN/EAN
9788828858898
Editore
Giuffrè
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
XXIV-292

Disponibile

35,00 €
Il giurista del nuovo secolo deve acquisire la consapevolezza di doversi confrontare con almeno due ordinamenti  giuridici: quello costituzionale dello Stato e quello dell'Unione Europea, ciascuno facente riferimento ad un proprio organo giurisdizionale superiore: la Corte costituzionale e la Corte di giustizia UE. Per effetto di tale fenomeno si viene a creare un ordinamento "complesso", a rete e non più a piramide, che rende necessario esaminare le diverse aree della materia del lavoro attraverso quel dialogo (o meglio confronto) che si viene a creare tra le Alte Corti. Il volume, in questo contesto, offre una panoramica giurisprudenziale mirata e al contempo sistematica, esaminando le più rilevanti e recenti sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, nonché della Corte di Giustizia UE in materia di lavoro. L'opera è suddivisa in due parti: la Parte I, dedicata a "Il diritto di lavorare come valore costituzionale preminente nella giurisprudenza italiana", la Parte II affronta "Il cammino della Corte di giustizia. Tra libertà e diritti". I temi trattati spaziano: dalla qualificazione del rapporto di lavoro al controllo sull'esercizio dei poteri sull'imprenditore, dalla parità di trattamento dell'impresa alla reintegrazione nel posto di lavoro, dalla tutela contro le discriminazioni (per ragioni di età, di disabilità, per motivi religiosi o di natura sessuale) a quella della tutela dei diritti sociali fondamentali, come il diritto alle ferie, dai licenziamenti collettivi ai trasferimenti di impresa. Nella capitolo finale del volume si affrontano, a completamento dell'apparato giurisprudenziale, alcuni temi di teoria generale tra i quali: la questione della competenza della Corte di giustizia, il primato del diritto UE, l'effetto diretto delle norme dell'Unione, l'interpretazione conforme all'ordinamento dell'Unione europea, il problema della doppia pregiudizialità.

Maggiori Informazioni

Autore Cosio Roberto;Roselli Federico
Editore Giuffrè
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio