Libertà di cura e autonomia del medico. Profili istituzionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866116943
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Studi di diritto pubblico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 194
Disponibile
21,00 €
"L'incontro della volontà dei due protagonisti dell'atto terapeutico, il paziente e il medico, è il momento nel quale si saldano, in concreto, due principi fra loro strettamente interconnessi e che, non a caso, la Costituzione contempla in disposizioni poste una di seguito all'altra: la tutela della salute che l'art. 32 Cost. riconosce quale fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e la libertà dell'arte e della scienza che l'art. 33 Cost. pone a garanzia dell'indipendenza e del pluralismo della comunità scientifica. La Costituzione italiana contiene, inoltre, all'art. 9, fra i suoi principi fondamentali, una disposizione che pone lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica fra gli impegni che la Repubblica deve assumere, in positivo, per la piena realizzazione della garanzia di libertà espressa dall'art. 33 Cost..." (Dall'introduzione)
Maggiori Informazioni
Autore | Carminati Arianna |
---|---|
Editore | Cacucci |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi di diritto pubblico |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: