Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libertà antica e moderna a confronto

ISBN/EAN
9788857567662
Editore
Mimesis
Collana
Biblioteca di filosofia della storia
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
116

Disponibile

10,00 €
Libertà antica e moderna a confronto (Londra, 1734) è il manifesto della nuova libertà etico-politica che si afferma dopo la rivoluzione inglese del 1688, tra i "Due trattati sul governo" di Locke (1690) e "Lo spirito delle leggi" di Montesquieu (1748). Con il nuovo ordine politico fissato nei princìpi del governo rappresentativo sorgono i tratti fondamentali della società moderna qui descritti: un'opinione pubblica frutto della libertà di stampa, i partiti politici con le strategie di produzione del consenso, la manipolazione della comunicazione attraverso la retorica scritta e parlata, l'uso della storia in funzione degli interessi del presente, la formazione di un establishment. Lord Hervey - vicino alla corte e fidato comunicatore del primo ministro inglese Robert Walpole - celebra i vantaggi della nuova società, capace di accrescere denaro e libertà e di contenere i due opposti pericoli del dispotismo e del disordine. Nella diatriba sulla superiorità tra antichi e moderni, egli propende decisamente per i moderni, sottolineando i benefici delle nuove istituzioni, non senza rilevarne le importanti benché talora ambigue ricadute antropologiche.

Maggiori Informazioni

Autore Hervey John;Bordoli R.
Editore Mimesis
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di filosofia della storia
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio