Libero tra i pali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282248
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 472
Disponibile
38,00 €
“Libero tra i pali”nasce come elaborazione di Michelangelo Mason e Maurizio Seno, dalla ferma convinzione degli autori che il portiere sia mosso da un’anima “artistica” più che “scientifica”, che cioè egli usi il proprio corpo per esprimersi ed abbia quindi il diritto di farlo nel rispetto delle caratteristiche personali, intese come stile di movimento, note psicologiche e fisiche ed obiettivi che intende raggiungere perfezionandosi in un ruolo unico e affascinante.
La metodologia proposta intende come primo punto insegnare a trasmettere con misura le convinzioni personali del preparatore dei portieri, spingendolo invece a conoscere ogni recondita caratteristica del portiere da allenare.
Un secondo punto è invece inerente alla programmazione del lavoro formativo, che deve essere organizzato rispettando, in collegamento con il primo punto l’identità definita e focalizzata del portiere stesso.
L’approccio più spiccatamente “filosofico” non ha tolto nulla però all’esame teorico–pratico degli argomenti base del lavoro sul portiere, dal giovane in fase di formazione al portiere adulto, secondo considerazioni generali che vedono l’attore del ruolo eseguire spostamenti in maniera coordinata, orientarsi e valutare in termini spazio-temporali, afferrare la palla e rilanciarla o respingerla, ricevere e calciare con i piedi, saltare e tuffarsi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mason Michelangelo; Seno Maurizio |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE COORDINATIVA Introduzione CAPITOLO 1 La prestazione e la coordinazione del portiere CAPITOLO 2 Gli spostamenti Spostamento in avanti Spostamento con passo accostato Spostamento con passo incrociato Spostamenti all’indietro Spostamenti e capacità coordinative Esercitazioni Schema motorio: corsa Spostamenti con obiettivo presa di posizione Spostamenti con obiettivo coordinazione del gesto tecnico CAPITOLO 3 Esco e anticipo Analisi e considerazioni sul tema: uscite basse con palla di provenienza centrale Analisi di situazione Esco e anticipo Esercitazioni Esco e anticipo fuori area Dentro l’area Uscite corte Palloni con provenienza laterale da posizioni vicine all’area di rigore Uscite alte su cross laterali Uscita alta e valutazione spazio-temporale CAPITOLO 4 Afferrare la palla, respingerla e rilanciarla Esercitazioni CAPITOLO 5 Ricevere, controllare e calciare la palla coi piedi Ricevere, controllare, calciare e le capacità coordinative Esercizi coordinativi di ricezione, controllo e trasmissione con i piedi CAPITOLO 6 Spinge, vola, cade a terra e si rialza (Il tuffo) Il controllo del corpo Il lavoro di reattività nei giovani portieri Il lavoro di acrobatica nei giovani portieri Organizzazione del lavoro di acrobatica Esercitazioni CAPITOLO 7 Approfondimenti metodologici Capire le potenzialità Capire le caratteristiche coordinative Riepilogando CAPITOLO 8 Il motore delle emozioni I periodo: l’età della fanciullezza Ricapitolando II periodo: l’età dell’adolescenza Individualizzazione degli obiettivi formativi Dalla scheda logica alla programmazione Le abilità mentali III periodo: l’età della maturità TECNICA DI DIFESA CAPITOLO 9 Tecnica specifica La presa della palla CAPITOLO 10 Il tuffo Il tuffo in caduta Il tuffo con spinta Il tuffo all’indietro Il tuffo con spostamento CAPITOLO 11 Le respinte e le deviazioni TECNICA DI ATTACCO DEL GIOCO OFFENSIVO CAPITOLO 12 Le uscite Uscite basse CAPITOLO 13 Tipologia di attacco alla palla Tipologia di attacco alla palla con uscita a contrasto Tipologia di attacco alla palla con uscita a muro Tipologia di chiusura sulle situazioni di uscite uno contro uno con chiusura dello spazio Tipologia di attacco alla palla con uscita su palla di provenienza laterale CAPITOLO 14 Tipologia di uscite basse Eserciziario sulle uscite basse Attacco alla palla su situazioni di palla con provenienza laterale CAPITOLO 15 Tipologia di uscite alte Analisi reale di interventi specifici riscontrati in gara Eserciziario uscite alte CAPITOLO 16 La tecnica di piede specifica CAPITOLO 17 I rilanci con le mani BIBLIOGRAFIA |
Questo libro è anche in:
