Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813358785
- Editore
- Cedam
- Collana
- Biblioteca di Lex naturalis
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 156
Disponibile
18,00 €
La libertà rappresenta la massima espressione del valore e della dignità dell’uomo e il libero arbitrio si pone quale condizione indispensabile per ogni azione umana che possa veramente dirsi tale. La riflessione filosofica e teologica del medioevo cristiano ha mirabilmente approfondito tali tematiche: l’esperienza della libertà con le sue contraddizioni si è posta quale cifra dell’esistenza umana nel suo ineliminabile rapporto con Dio. Nel pensiero di San Bonaventura questi caratteri emergono con chiarezza: la natura del libero arbitrio e la dimensione ascendente della libertà, con i suoi limiti e le sue incompiutezze, ma anche nella sua ontologica capacità di guardare “oltre”, a quella Verità senza la quale la libertà stessa non può sussistere. Se l’uomo è “spirito incarnato” altrettanto è la sua libertà: ragione e volontà, integrandosi nell’esperienza del giudizio e dell’azione concreta, consentono il passaggio a quella ulteriore dimensione mistica che, per Bonaventura, permette all’esistenza fidente di aprirsi al mistero dell’Eterno.
Maggiori Informazioni
Autore | Maglio Gianfranco |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di Lex naturalis |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: