Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Liberi Tutti. Manicomi E Psichiatri In Italia: Una Storia Del Novecento

ISBN/EAN
9788815149503
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
380

Disponibile

14,00 €
Il 21 aprile 1980 chiude il manicomio di Trieste. Per la prima volta un ospedale psichiatrico viene dichiarato soppresso. La legge 180, approvata due anni prima, ha aperto una nuova epoca nella cura delle malattie mentali. E' il punto d'arrivo di un percorso che, dagli inizi del Novecento, ha interessato l'intera società italiana. Riportando le voci di chi ne fu testimone e attore - medici, giornalisti, fotografi, scrittori, registi, ma anche ex degenti e cittadini - il libro racconta momenti e personaggi di una straordinaria vicenda che, con il nome di Basaglia, farà il giro del mondo. Nel rievocare i traumi da trincea della Grande guerra, l'invenzione italiana dell'elettroshock, la "follia" di Violet Gibson (attentatrice di Mussolini), la scoperta degli psicofarmaci, i primi reportage sui manicomi come lager, la rivoluzione psichiatrica, l'approdo alla 180, questa ricostruzione, appassionante e documentata, mostra come la questione psichiatrica abbia rappresentato un momento centrale della storia d'Italia nel suo cammino verso la democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Babini Valeria P.
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice In vece di una introduzione I. La scienza psichiatrica. All'alba den Novecento II. Tentarle tutte. Negli anni del fascismo III. Giro di boa. Neglia anni della ricostruzione IV. La "rivoluzione psichiatrica". Negli anni della contestazione V. Manicomio ultimo atto In vece di una conclusione Note Ringraziamenti Indice dei nomi