Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Liberi riflessivi pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education

ISBN/EAN
9788856848236
Editore
Franco Angeli
Collana
La scuola se
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più autorevoli pedagogisti europei che delineano le attuali tendenze dell'educazione permanente in nome di una formazione intesa come leva di un nuovo sviluppo economico, di costruzione di uno sfondo (inter)culturale che accompagni i vecchi e nuovi cittadini europei attraverso i nuovi panorami culturali ed esistenziali e di promozione della convivenza, dell'universalità e dell'indivisibilità dei diritti.

Maggiori Informazioni

Autore Lupoli Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La scuola se
Lingua Italiano
Indice Nicola Lupoli, La Lifelong education tra Persone e Mercato (Nelle sfide della globalizzazione; La crisi dell'Europa; L'invecchiamento della popolazione europea; I "nuovi cittadini"; Aumentare la "crescita" o ri-orientare lo sviluppo?; Profili pedagogici di un'antinomia; Bibliografia) Franco Frabboni, Se non ora quando? Diamo cielo alla Lifelong education (Le Mongolfiere del vecchio continente; Premessa; La conoscenza motore di sviluppo e di progresso; La formazione motore di democrazia e di pensiero plurale; L'educazione al duemila: alfabetizza l'emisfero australe; A Sud delle colonne d`Ercole; Tra contaminazioni meticciati ibridazioni; Bibliografia) Franco Cambi, La formazione "lifelong" come orizzonte sociale e culturale nella società "liquida" (La società in cui viviamo, operiamo, formiamo...; Conseguenze su lavoro, cittadinanza, cura di sé; La formazione come trasformazione...; ...per tutta la vita; Una pedagogia "alta": come sapere formativo dell'uomo; Bibliografia) Werner Wiater, Enkulturation durch Bildungsinstitutionen in multikulturellen Gesellschaften (Besonderheiten multikultureller Gesellschaften; Aufgaben von Bildungsinstitutionen; Die Enkulturationsfunktion der Bildungsinstitutionen; Kulturelle Integration durch Bildungsinstitutionen: Kulturaneignung, Kulturpraxis, Kulturkritik; Kulturaneignung; Kulturpraxis; Kulturkritik; Interkulturelle Kompetenz; Fazit; Traduzione italiana; Literaturnachweis) Umberto Margiotta, Dal welfare al learnfare: Le migrazioni dell'apprendimento adulto (Il modello sociale europeo; I rischi e le contraddizioni di una sfida; Le risposte alla sfida: due modelli di welfare attivo; La questione: il modello sociale europeo può reggersi sullo scambio tra lavoro e formazione?; Le migrazioni dell'apprendimento adulto; Ripensare l'apprendimento adulto: capacitazioni e responsabilità sociale; Bibliografia) Massimo Baldacci, Appunti sul concetto e sulla logica dell'educazione permanente (Premessa; La natura del concetto di educazione permanente; I cambiamenti sociali e l'educazione permanente; Bibliografia) Francesca Pulvirenti, Narrare e narrarsi per tessere il mantello di Arlecchino Premessa; Narrare e narrarsi: la differenza come risorsa narrativa; L'io tessitore e il mantello di Arlecchino; Aprire soglie per reti narrative; Un gioco di specchi per universi arcipelagici; Bibliografia) Agostino Portera, Competenze interculturali per la società complessa (Premessa; Comunicazione nel tempo delle globalizzazioni; Comunicazione e competenze alla luce della pedagogia interculturale; Limiti e trappole; Bibliografia) Giuseppe Elia, La formazione degli immigrati tra diritti e partecipazione (Premessa; Cittadinanza e diritto alla diversità; Gli Immigrati tra diritti e partecipazione; Bibliografia) don Paolo Renner, Religione e religioni come strumento di nuovo umanesimo (Una premessa; La percezione della religione oggi, nell'era del pluralismo religioso; Leggende metropolitane e realtà culturali; Il confronto tra le religioni; Comuni denominatori e legittime differenze; Sforzi di dialogo e cooperazione; Bibliografia) Gerwald Wallnöfer, Heterogenità: Discrepanza tra obiettivi formativi e obiettivi di apprendimento (Premessa; Gli obiettivi educativi in un sistema educativo avanzato; Bibliografia) Beniamino Brocca, Gli orizzonti della professione docente (La questione; Il manifesto; Il supplemento) Dietmar Larcher, Respirazione interculturale bocca a bocca. Formazione degli adulti per la società di migrazione nella Vienna multiculturale (Januskopf der Migrationsgesellschaft - Fallvignetten aus Wien; Der Blick von außen auf die Migrationsgesellschaft; Die Rolle der Politik in der Migrationsgesellschaft; Polizei lernt die neuen Parameter - gemeinsam mit Migranten; Charakteristik des Lehrgangs; Begegnungspädagogik, Versuch einer Evaluierung; Traduzione italiana; Bibliografia) Paolo Federighi, Il Diversity Management nei servizi pubblici territoriali e nella piccola impresa (L'oggetto: il Diversity Management; Dalle azioni positive al Diversity Management e oltre; Direttive europee e norme di recepimento; Il Diversity Management in impresa e nei servizi pubblici; La specificità della piccola impresa, La funzione e la formazione del Job Facilitation Tutor. Il modello del Progetto Valori; Bibliografia) Adele Diodato, Accoglienza e orientamento per una cultura dell'integrazione nella scuola (Premessa; Accoglienza e integrazione; La funzione orientante del docente) Paolo Somigli, Amor di patria e spirito del mondo. Le mazurche di Chopin nella prospettiva dell'educazione interculturale (La conoscenza dell'altro e di sé: una sfida per la formazione; Fryderyk Chopin: la migrazione come destino; Chopin e la mazurca; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio