Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libere Di Scegliere. I Percorsi Di Autonomia Delle Donne Per Contrastare La Violenza Di Genere

ISBN/EAN
9788846477637
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
L'argomento centrale di questo libro sono i percorsi di autonomia delle donne per uscire dalle situazioni di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, con riferimento particolare alle relazioni all'interno della famiglia. Tali percorsi vengono raccontati attraverso l'esperienza di un centro antiviolenza: la sua storia e i presupposti teorici, metodologici e politici che stanno alla base del lavoro di un'impresa al femminile. I dati rilevati mostrano uno spaccato della violenza domestica in una grande città come milano e la descrizione degli interventi specialistici offerti sottolinea la complessità del problema. Un'approfondita riflessione è dedicata alla pericolosa contraddizione che le donne sono costrette a vivere tra la loro separazione dal maltrattatore e l'affido condiviso dei figli. Sostegno psicologico, psicoterapia e gruppi di auto-aiuto sono gli interventi fondamentali attraverso i quali, per le donne, è possibile l'elaborazione e la riparazione del trauma provocato dalla violenza, la ricostruzione dell'autostima e la capacità di riprogettare il proprio futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Cooperativa Sociale Cerchi D'acqua O.n.l.u.s.
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 214
Lingua Italiano
Indice Debora Villa, Presentazione Graziella Mazzoli, Introduzione Parte I. Genere e violenza: percorsi giuridici, percorsi sociali Cristina Adami, Violenza di genere e ricerca sociale. Il contributo della ricerca sociale alla comprensione del fenomeno della violenza contro le donne (Verso una definizione di "violenza contro le donne"; Lo stato delle ricerche in Italia: stereotipi e servizi sociali e sanitari; La violenza domestica e le risposte per contrastarla: i Centri Antiviolenza e le Case di accoglienza) Fabio Roia, Soffrire di violenza. L'esperienza giudiziaria (La violenza fisica e psicologica; La violenza sessuale; Il lavoro di rete ed il processo penale intelligente; La protezione della vittima; La violenza prescritta) Barbara Carattoni, Separarsi dal maltrattatore e condividere l'affido dei figli Parte II. La Cooperativa Sociale Cerchi d'Acqua Gabriella Masini, La storia, i contenuti teorici, la metodologia, i progetti ("Essere Cerchi d'Acqua": uno sguardo al passato per parlare al presente; Contenuti teorici e metodologici; La metodologia dell'accoglienza; Il Centro di Accoglienza; I progetti) Rita Solari, Il percorso di consulenza legale Joan Haim, Il percorso di orientamento al lavoro Elena Bertazzoli, L'impresa al femminile: perché una Cooperativa Sociale (La Cooperativa Sociale; Struttura ed organizzazione; I finanziamenti pubblici e privati) Marilù Soldi, Nella Bertoldin, Uno sguardo ai dati sulla violenza alle donne Cristina Ventura, Daniela Lagomarsini, Violenza contro le donne: la comunicazione tra realtà e stereotipi (La violenza intrafamiliare e alcuni stereotipi difficili da abbattere; Il complesso rapporto con i media; Come i giornali parlano della violenza contro le donne; Esplorando il fenomeno: una ricerca sulle rappresentazioni sociali della violenza domestica) Parte III. L'intervento psicologico a Cerchi d'Acqua Simona Scalzi, Francesca Scardi, L'intervento psicologico (Come nasce e si sviluppa; La psicoterapia) Rossella Ricci, Le ferite della violenza e dell'abuso: sogni e immagini. Un percorso per la riparazione del trauma (I sogni intorno al trauma; Sviluppare le immagini) I gruppi di auto-aiuto: nascita e sviluppo di una metodologia. Simona Scalzi, Francesca Scardi, Azzurra Senatore, L'esperienza su maltrattamento e abuso sessuale (Il significato del gruppo; Quali sono e come sono organizzati; Cosa possono trovare le donne nel gruppo) Rossella Ricci, Francesca Rocculi, Violenza psicologica e dipendenza affettiva: il percorso di un gruppo di auto-aiuto (Violenza psicologica e dipendenza affettiva; Il gioco della ragnatela; L'incontro con l'altro) Filomena Rosiello, L'esperienza del gruppo di danzamovimentoterapia Simona Scalzi, Francesca Scardi, Daniela Lagomarsini, Eleonora Varisco, Violenza assistita: un progetto in costruzione (La violenza assistita; Cosa significa essere testimoni di violenza; Non voglio più vedere: il primo progetto sperimentale; I gruppi con i bambini; L'evoluzione del progetto) La voce delle donne, le "nostre" donne Bibliografia Profilo delle autrici e degli autori.
Stato editoriale In Commercio