Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Libera Multitudo. La Demassificazione In Una Societa' Senza Classi

ISBN/EAN
9788846499004
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
L'ipotesi di un profondo mutamento culturale è sintetizzata nelle tre sezioni che compongono questo testo: la società divisa in classi che lottano per l'egemonia (un fatto storico), sfocia in una società senza più classi (un fatto sociale) e nella massificazione prodotta dai movimenti collettivi del XX secolo, tra cui emergono il totalitarismo e il consumismo. Attraverso un rapido processo di demassificazione, di cui sono protagonisti soprattutto i media, l'attuale crisi della società di massa prelude a un ritorno della moltitudine (un fatto culturale). Ma la moltitudine, da sempre, ha una qualità che la rende minacciosa: fa paura. L'eterna paura che l'individuo prova nei confronti dei molti, della totalità indistinta. Mentre l'individuo si è identificato nel logos razionale, la moltitudine è stata respinta nell'ambito del mythos, delle sue energie emozionali e irrazionali. La perdita del principio (archè), che vuole il consorzio umano caratterizzato da un comportamento solidale, è perciò la causa primaria della disgregazione dei rapporti sociali, della loro riduzione a contrasti individuali, regolati da un continuo processo di mediazione. Riuscirà l'attuale struttura sociale, fatta di incertezze, globalizzazione, assenza di frontiere, interculturalità, a trovare nella moltitudine la speranza per il futuro?

Maggiori Informazioni

Autore Bordoni Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 599
Lingua Italiano
Indice Nota introduttiva Parte I Dal popolo alla classe. Un'evoluzione storica (Alle origini della moltitudine; Differenziazione e controllo sociale; Democrazia e rappresentanza; C'era una volta l'ideologia; Da una società di classe a una società senza classi) Parte II Dalla classe alla massa. Un'evoluzione sociale (L'isolamento e l'indifferenza; L'emergenza delle masse e la figura carismatica; Affermazione del totalitarismo; La massificazione in un solo paese; La natura omologante del conformismo) Parte III Dalla massa alla moltitudine. Un'evoluzione culturale (Il consumismo, malattia senile del capitalismo; La macchina e il lavoro immateriale; Sapere e crisi dell'istruzione pubblica; La prevalenza della moltitudine; verso una società demassificata) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio