Liala. Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849899
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi e ricerche di storia dell'editoria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
26,00 €
"Sino a qualche tempo fa, una scrittrice come Liala era ritenuta, di norma, letterariamente inesistente. E dedicarle un convegno di studi sarebbe parsa un'idea sconsiderata, senza senso. Man mano però si è affermato il concetto che la letterarietà non comprende solo ciò che interessa e piace ai letterati. "Fanno letteratura" anche le opere predilette dai lettori privi di laurea in lettere: naturalmente, a una diversità di livello. E quando un narratore scrive libri che incantano per anni e anni un pubblico sterminato, ciò rappresenta un fenomeno, un problema che va preso in esame con impegno critico, spregiudicatamente, per capire bene quali siano le caratteristiche nelle quali riconoscere le ragioni del successo. Perché di autrici di romanzi rosa ce ne sono state tante, ma di Liala ce n'è una sola: e se ha trionfato su tutta la concorrenza, qualche motivo deve pure esserci" ( Vittorio Spinazzola ).
Questo volume raccoglie saggi di studiosi provenienti da discipline diverse - dalla letteratura alla storia, alla linguistica -, per cercare di comprendere le ragioni di un consenso che, a partire dagli anni Trenta, ha continuato a rinnovarsi ininterrottamente fino ai nostri giorni.
Maggiori Informazioni
Autore | Finocchi Luisa; Gigli Marchetti Ada |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche di storia dell'editoria |
Lingua | Italiano |
Indice | Luisa Finocchi, Ada Gigli Marchetti, Introduzione Vittorio Spinazzola, Il tremendismo di Liala Ada Gigli Marchetti, Liala e il mondo editoriale: una vita tra sogno e realtà Giovanna Rosa, Liala che torna Bruno Pischedda, Signorsì! Liala, Mondadori, il romanzo rosa-aviatorio e la satira di costume Silvia Morgana, Scrivere in rosa: la lingua della narrativa Arturo Carlo Quintavalle, Liala e le ceneri di D'Annunzio: modelli narrativi Enzo R. Laforgia, Sulle tracce dell'altrove africano nella produzione di Liala degli anni Trenta e Quaranta Gloria Bianchino, Liala: le figure dell'amore Silvia Cassamagnaghi, Le "Confidenze": Liala e la stampa periodica Giuseppe Sergio, I fotoromanzi di Liala: temi, lingua, stile Patrizia Caccia, Sabina Ciminari, Lialine e lialini. I fan di Liala Carlo Pagetti, "Queen Romance": da Barbara Cartland alla chick lit Cesare De Michelis, Liala: il "sortilegio" che ha incatenato il pubblico femminile Patrizia Caccia, Appendice. I Romanzi di Liala Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: