Lezioni Sulla Deportazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458445
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
23,50 €
Il volume raccoglie un insieme di contributi nati nel contesto di corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori organizzati dall'Aned e diretti da Giovanna Massariello Merzagora, con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia di Milano, in collaborazione con l'Isrmo (Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio), poi Ismec (Istituto milanese per la storia dell'età contemporanea, della Resistenza e del movimento operaio), attualmente Fondazione Isec (Istituto per la storia dell'età contemporanea).
Le relazioni tenute in occasione dei corsi di aggiornamento sono state tematicamente riordinate all'interno di quattro sezioni: Avvicinare la storia, Scrivere e sapere leggere, Comunicare con le immagini, Incontrare il testimone, con l'intento di aiutare a "capire" la memoria che discende dall'autobiografia, dalla narrativa, dall'osservazione di fatti linguistici, dalla voce dei testimoni, dalle immagini, alla luce anche delle possibilità offerte dalle moderne metodologie della comunicazione. Il libro vuole rappresentare uno strumento didattico utile agli insegnanti nel suggerire temi di riflessione su uno dei capitoli più tragici del secolo appena concluso.
Maggiori Informazioni
Autore | Massariello Merzagora Maria Giovanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianfranco Maris , Presentazione Giovanna Massariello Merzagora , Nota introduttiva Parte I. Avvicinare la storia Marco Gervasoni , Culture di fine secolo: revisionismi, storie della cultura Vittorio Bellini , Le vicende degli internati militari italiani Anna Maria Bruzzone , Il ritorno dei deportati: loro aspettative e risposte della società Volker Habl , Come viene insegnata la deportazione nelle scuole tedesche Antonino Criscione , Regnatele i storie del Novecento e web Parte II. Scrivere e saper leggere Duccio Demetrio , La scrittura di sé oltre un genere letterario Alberto Cavaglion , Scrivere dopo Auschwitz: qualche osservazione preliminare Bianca Tarozzi , Il tema della deportazione nella narrativa di Cynthia Ozick Giovanna Massariello Merzagora , Esiste un "revisionismo linguistico"n'indagine dei vocabolari tedeschi Parte III. Comunicare con le immagini Nadia Baiesi , Utilizzare materiali visivi per insegnare la deportazione: quali problemi? Gianni Trimarchi , Audiovisivi sulla deportazione: l'impatto pedagogico Anna Steiner , Comunicare con le immagini la deportazione e il contributo di Albe Steiner Roberta Gibertoni , Valenza formativa dei musei di storia contemporanea Parte IV. Incontrare il testimone Giovanna Massariello Merzagora , Le donne di Ravensbrück incontrano gli studenti: un caso di approccio graduale al testimone. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: