Lezioni Sul Processo Civile. Vol. 1: Il Processo Ordinario Di Cognizione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138989
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti. Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 784
Disponibile
48,00 €
Il manuale, che si compone di due volumi (I. Il processo ordinario di cognizione; II. Procedimenti speciali, cautelari ed esecutivi), offre una presentazione chiara e aggiornata agli ultimi sviluppi legislativi, giurisprudenziali e dottrinali della disciplina del processo civile, non secondo la successione astratta del codice ma alla luce della concreta esperienza dell'amministrazione della giustizia civile.
Maggiori Informazioni
Autore | Comoglio Luigi P.; Ferri Corrado; Taruffo Michele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti. Diritto |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il processo civile 1. Il processo civile come metodo per risolvere conflitti 2. Il giudice 3. Il procedimento 4. La disciplina giuridica del processo civile 5. Processi ordinari e speciali 6. Le garanzie costituzionali del processo 7. La decisione 8. Diritti e rimedi processuali 9. Le forme e l’effettività del processo II. Cenni storici 1. Le codificazioni processuali 2. Il codice unitario 3. Le riforme del ’900 4. Il codice di procedura civile 5. La giustizia civile nel secondo dopoguerra 6. Le riforme degli anni ’90 7. La situazione attuale III. Le garanzie costituzionali 1. Garanzie costituzionali e principi del processo 2. Sistema giudiziario e garanzie del processo «giusto» 3. Azione e diritto costituzionale all’effettività della tutela. Profili soggettivi 4. Effettività di natura qualitativa e oggettiva 5. Difesa e contraddittorio 6. Garanzie costituzionali e contraddittorio effettivo dopo la riforma processuale del 2009 7. Accesso alle corti e tutela dei non abbienti 8. Indipendenza e autonomia della magistratura 9. Garanzie strutturali del giudizio e obbligo di motivazione 10. La garanzia del ricorso in Cassazione 11. La tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione 12. Garanzie internazionali e diritti fondamentali. Il diritto alla ragionevole durata del processo 13. Il «giusto processo» come sintesi di più garanzie fondamentali IV. Mediazione e conciliazione 1. I metodi alternativi di soluzione delle controversie: cenni generali 2. La mediazione/conciliazione: cenni generali 3. Il d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 4. La conciliazione giudiziale 5. La conciliazione nelle controversie di lavoro 6. Altre ipotesi di conciliazione 7. La conciliazione in sede non contenziosa V. Arbitrato 1. L’arbitrato 2. La convenzione d’arbitrato 3. La nomina degli arbitri 4. Obblighi e diritti degli arbitri 5. Il procedimento arbitrale 6. Il lodo e i suoi effetti 7. Le impugnazioni del lodo 8. L’arbitrato irrituale 9. L’arbitrato «amministrato» 10. L’arbitrato internazionale 11. I lodi arbitrali stranieri 12. L’arbitrato in materia di lavoro 13. L’arbitrato bancario finanziario VI. La giurisdizione e la competenza 1. L’attività giurisdizionale e le funzioni del giudice 2. La giurisdizione ordinaria e le altre giurisdizioni 3. Le giurisdizioni speciali e l’aspirazione all’unità della giurisdizione 4. Le sezioni specializzate 5. Le questioni di giurisdizione 6. La giurisdizione dello Stato italiano 7. Il rilievo nella causa del difetto di giurisdizione 8. Il regolamento di giurisdizione 9. La competenza. Criteri di distribuzione: la materia e il valore della causa 10. La competenza per territorio 11. Regole di modificazione della competenza per ragioni di connessione tra cause 12. Litispendenza e continenza 13. Il rilievo della incompetenza nel processo 14. La decisione sulla competenza e il regolamento di competenza 15. Riti diversi e cause connesse VII. Struttura e garanzie degli uffici giudiziari 1. Il giudice come organo giudiziario 2. Magistrati e giudici, nella disciplina dell’ordinamento giudiziario 3. La struttura monocratica o collegiale del giudice-organo, nell’evoluzione legislativa sino al 1990 4. Giudice monocratico e giudice collegiale, dopo la riforma del 1998 5. Il pubblico ministero 6. Il cancelliere, l’ufficiale giudiziario e gli ausiliari del giudice 7. Guarentigie fondamentali e doveri di imparzialità. L’astensione e la ricusazione del giudice 8. Le forme di responsabilità del giudice-persona VIII. I poteri del giudice e il ruolo del pubblico ministero 1. Attribuzioni e poteri del giudice 2. Attribuzioni e poteri del pubblico ministero IX. Il giudice di pace 1. L’introduzione del giudice di pace 2. Natura e organizzazione del giudice di pace 3. Requisiti e selezione del giudice di pace 4. La competenza del giudice di pace 5. La conciliazione in sede non contenziosa (rinvio) 6. Il procedimento 7. La decisione e le impugnazioni X. Azione e domanda giudiziale 1. L’azione in giudizio secondo le teorie tradizionali 2. Azione giurisdizionale e diritto al processo «giusto» 3. Azione e forme di tutela 4. Esercizio dell’azione e proposizione della domanda 5. Principio della domanda e poteri del giudice 6. Domanda e accertamento incidentale 7. Promovimento del giudizio e presupposti processuali 8. Le c.d. «condizioni dell’azione». Interesse e legittimazione ad agire 9. La forma-contenuto degli atti introduttivi del giudizio. Citazione e ricorso 10. Elementi oggettivi e criteri di identificazione della domanda 11. Gli effetti processuali e sostanziali della domanda 12. La nullità della citazione e del ricorso XI. Difesa, eccezione e riconvenzione 1. La posizione processuale del convenuto e le garanzie del contraddittorio 2. Disponibilità della tutela, difesa attiva o inerzia del convenuto 3. La difesa attiva come reazione omologa e contraria all’azione dell’attore. Difese in senso generico e domanda di rigetto 4. La difesa attiva in senso specifico. Le eccezioni e l’ampliamento dell’oggetto del processo 5. Fatti estintivi, impeditivi o modificativi ed eccezioni in senso proprio 6. La difesa attiva come reazione autonoma all’azione dell’attore. La domanda riconvenzionale 7. La forma-contenuto degli atti difensivi. Comparsa di risposta e decadenze iniziali nel sistema delle preclusioni XII. Le parti e i difensori 1. La nozione di «parte» nel processo di cognizione, esecuzione forzata e nei procedimenti speciali 2. La capacità di stare in giudizio 3. La rappresentanza legale 4. La rappresentanza delle persone giuridiche e degli enti non riconosciuti 5. La rappresentanza processuale volontaria 6. L’attività processuale svolta dall’incapace 7. Il curatore speciale 8. La successione di soggetti nella posizione di parte e nello stare in giudizio 9. La legittimazione ad agire e la sostituzione processuale 10. La tutela di interessi collettivi e di diritti individuali omogenei 11. Il litisconsorzio necessario 12. Il litisconsorzio facoltativo 13. L’intervento volontario nel processo di cognizione di primo grado 14. L’intervento su istanza di parte 15. L’intervento per ordine del giudice 16. La difesa tecnica e l’avvocato 17. La procura alle liti. Funzioni e poteri del difensore 18. I diritti e i doveri dell’avvocato prima e nel processo XIII. Forma e nullità degli atti 1. La forma degli atti 2. I provvedimenti del giudice 3. La nullità degli atti e dei provvedimenti XIV. L’introduzione della causa 1. La fase introduttiva 2. Gli atti introduttivi: citazione e ricorso 3. La risposta del convenuto 4. La determinazione dell’oggetto del giudizio 5. La contestazione dei fatti 6. Le deduzioni istruttorie 7. La costituzione delle parti 8. La mancata costituzione e la contumacia 9. La designazione del giudice istruttore 10. La fissazione finale dell’udienza di comparizione XV. La trattazione della causa 1. Le riforme del 2005 e del 2009 2. Istruzione, preparazione, trattazione 3. Giudice istruttore, collegio e giudice unico 4. La forma della trattazione 5. L’udienza di prima comparizione e trattazione 6. La trattazione conclusiva 7. La rimessione in termini XVI. Le prove 1. Funzione della prova 2. Oggetto della prova 3. Il diritto alla prova 4. Significati di «prova» e tipi di prova 5. Prove tipiche e prove atipiche 6. Disponibilità delle prove e poteri istruttori del giudice 7. La deduzione delle prove 8. L’ammissione delle prove 9. L’assunzione delle prove 10. La valutazione delle prove 11. L’onere della prova XVII. I mezzi di prova (1) 1. Le prove orali 2. La prova testimoniale 3. La confessione 4. Il giuramento 5. Le prove per induzione XVIII. I mezzi di prova (2) 1. Le prove documentali 2. L’atto pubblico 3. La scrittura privata 4. I documenti riproduttivi 5. I documenti telematici 6. I documenti informatici 7. L’ordine di esibizione dei documenti 8. L’ispezione 9. La consulenza tecnica XIX. I provvedimenti anticipatori 1. Tutela cautelare e tutela anticipatoria, dopo la riforma del 1990 2. L’ordinanza per il pagamento di somme non contestate. Analisi dell’art. 186-bis c.p.c. e presupposti della forma di tutela 3. Natura ed efficacia del provvedimento 4. L’ordinanza per il pagamento di somme nelle ipotesi previste dall’art. 423 c.p.c. 5. L’ordinanza di ingiunzione nella disciplina dell’art. 186-ter c.p.c. 6. Natura e regime degli effetti del provvedimento 7. L’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione secondo l’art. 186-quater c.p.c. XX. Gli eventi anomali del processo 1. Eventi «anomali» e svolgimento «normale» del processo 2. Riunione o separazione dei procedimenti 3. Contumacia e processo contumaciale 4. La sospensione del processo. Nozione e fattispecie 5. Presupposti e tipologia della sospensione 6. La nozione fondamentale di «pregiudizialità» 7. La pregiudizialità in senso tecnico e le modifiche apportate nel 1990 all’art. 295 c.p.c. 8. Pregiudizialità penale e sospensione del processo civile 9. L’interruzione del processo. Casi ed effetti 10. L’estinzione del processo e le sue conseguenze XXI. La decisione della causa 1. La disciplina della fase di decisione avanti il tribunale 2. La decisione del tribunale in composizione monocratica 3. I rapporti tra collegio e giudice monocratico 4. La decisione della causa davanti al giudice di pace 5. I provvedimenti dell’organo giudicante emessi in forma di ordinanza 6. La pronuncia della sentenza. Sentenze definitive e non definitive 7. Il contenuto delle sentenze di merito e le forme di tutela 8. La tutela di mero accertamento 9. La sentenza di condanna 10. L’effetto costitutivo della sentenza di merito XXII. Le impugnazioni in generale 1. Le giustificazioni del sistema di impugnazioni 2. Le linee direttive delle più recenti riforme 3. Cenni sul giudicato formale 4. Le caratteristiche del mezzo di impugnazione 5. La classificazione dei mezzi di impugnazione 6. I termini per impugnare 7. L’acquiescenza 8. Inammissibilità e improcedibilità dell’impugnazione 9. L’impugnazione principale e incidentale 10. La pluralità di parti nel giudizio di impugnazione 11. L’impugnazione delle sentenze non definitive. Gli effetti della riforma o cassazione parziale della sentenza XXIII. L’appello 1. L’appello 2. L’appello e il principio del doppio grado di giurisdizione 3. Le proposte di riforma e le scelte del legislatore del 1990 4. I provvedimenti impugnabili. Inderogabilità della competenza 5. L’atto introduttivo dell’appello. Motivi specifici 6. La nullità e le sanatorie dell’atto di appello 7. La costituzione dell’appellante e dell’appellato 8. Modalità e termini per la proposizione dell’appello incidentale 9. L’oggetto dell’appello e l’ammissibilità di «nova» 10. La riproposizione di domande ed eccezioni 11. La trattazione della causa 12. L’immediata efficacia della sentenza soggetta ad appello. I provvedimenti inibitori 13. La fase decisoria e la sentenza di appello XXIV. La Corte di cassazione 1. Introduzione 2. Le funzioni della Corte di cassazione 3. Il ricorso in Cassazione 4. Il procedimento 5. La decisione 6. Il giudizio di rinvio 7. Impugnazione e correzione delle sentenze della Corte di cassazione XXV. La revocazione e l’opposizione di terzo 1. La revocazione 2. La revocazione ordinaria. I motivi e i provvedimenti impugnabili 3. La revocazione straordinaria 4. Il procedimento e la sentenza di revocazione 5. La revocazione delle sentenze e delle ordinanze della Cassazione 6. L’opposizione di terzo 7. L’opposizione ordinaria di terzo 8. L’opposizione revocatoria XXVI. Il giudicato 1. Giudicato sostanziale e formale 2. La rilevanza costituzionale 3. Efficacia immediata della sentenza e giudicato 4. Il giudicato interno (preclusione endoprocessuale) ed esterno al giudizio in corso. Il rilievo d’ufficio 5. I limiti oggettivi del giudicato 6. I limiti soggettivi del giudicato e la c.d. «efficacia riflessa» Indice particolareggiato |
Questo libro è anche in: